In scena, insieme a Raffaella Alterio, Roberto Attias, Francesca Bianco, Eleonora Tosto, Beatrice Coppolino, Vinicio Argirò, Tonino Tosto, Susy Sergiacomo, Fabrizio Bordignon e Roberto Baldassari. I commoventi canti tradizionali ebraici che accompagnano la vicenda sono cantati da Eleonora Tosto. Considerato uno dei capolavori del teatro del '900, e Premio Pulitzer per la drammaturgia nel 1956, Il Diario di Anne Frank, nel suo debutto al Teatro Belli nel 2020, ha registrato un grandissimo successo di pubblico e di critica, e un successo di particolare rilievo soprattutto negli oltre 2500 studenti delle scuole di Roma e provincia che vi hanno assistito. Lo spettacolo ha ricevuto il patrocinio dalle principali istituzioni ebraiche: UCEI – Unione della Comunità Ebraiche Italiane, Fondazione Museo della Shoah, Centro Ebraico Italiano “G. E. V. Pitigliani”, l'Associazione Progetto Memoria, l'Associazione Figli della Shoah e il MEIS, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah.
adattamento teatrale di Frances Goodrich e Albert Hackett traduzione Alessandra Serra e Paolo Collo con (in ordine di apparizione) Roberto Attias, Eleonora Tosto, Raffaella Alterio, Francesca Bianco, Beatrice Coppolino, Vinicio Argirò, Tonino Tosto, Susy Sergiacomo, Fabrizio Bordignon, Roberto Baldassari aiuto regia Martina Gatto scene Vito Giuseppe Zito costumi Annalisa Di Piero ufficio promozione scuole Alessandra Santilli i brani tradizionali ebraici sono cantati da Eleonora Tosto regia Carlo Emilio Lerici una coproduzione Teatro Belli / Compagnia Mauri Sturno dal 27 gennaio al 12 febbraio 2023
orario spettacoli venerdì ore 21,00 sabato ore 19.00 domenica ore 17,30 orario botteghino venerdì ore 18,00/22,00 sabato ore 15,00/20,00 domenica ore 15,30/18,30 Prezzi: Interi € 20,00 – Ridotti € 15,00
TEATRO BELLI piazza Santa Apollonia, 11a tel. 065894875 info@teatrobelli.it – www.teatrobelli.it
articolo pubblicato il: 22/01/2023