La commedia ci presenta il cardinale Gaysruck in vari momenti del suo lungo episcopato, e -prendendo spunto da episodi reali - con leggerezza e con la bellezza di un dialetto molto comprensibile, ci va vivere divertenti quadri di vita milanese della prima metà del 1800. Incontreremo le Dame del biscottino, signore della buona società dedite alle opere pie, poi le suore a cui Napoleone aveva chiuso il convento, un prete non proprio modello e che vive di espedienti e anche la Marchesa Sforza alle prese con l’amore e con i tradimenti coniugali. Infine vedremo il cardinale Gaysruck scontrarsi con il messo imperiale che gli reca il veto da portare in conclave. Tra una risata e l’altra, immersi nell’atmosfera di una Milano che si preparava alle Cinque Giornate, si ripasserà anche un poco di storia milanese e del nostro Paese.
I personaggi e gli attori:
Giselda, cameriera/Susanna Arlati – Angelo Visentin, usciere/Marco Nicolosi – Card. Gaysruck/Alberto Grassi – Mons. Gilardi/Lorenzo Pozzi – Contessa Gambalunga/Clelia Cantoni – Madre Branca/Anna Chiappa – Don Fulgenzo/Leonardo Oriani – Marchesa Sforza/Lucia De Stefani – Conte Bellone/Paolo Cambiaghi – Lucia Santamaria/Susanna Arlati
Scene Maurilio Frigerio/Giancarlo Melzi – Musiche a cura di Leonardo Oriani – Regia Alberto Grassi
durata spettacolo: 125 minuti compreso intervallo
5 febbraio
ORARI: sabato ore 20 – domenica ore 16 PREZZI: da 10 a 18 € INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI uffici: 02.36590120 / 122 | biglietteria 02 45388221 biglietteria@teatrogerolamo.it - info@teatrogerolamo.it - www.teatrogerolamo.it
TEATRO GEROLAMO Piazza Cesare Beccaria 8 – 20122 Milano
articolo pubblicato il: 26/01/2023