periodico di politica e cultura 1 aprile 2023   |   anno XXIII
direttore: Gabriele Martinelli - fondato il 1/12/01 - reg. Trib. di Roma n 559/02 - tutte le collaborazioni sono a titolo gratuito
archivio
Google

cronache: a Teatri di Vita di Bologna

Parcoscenico

nella stessa sezione:
L’albero di Natale si moltiplica e si trasforma, nel parco in periferia, diventando luogo di incontro di centinaia di volti e di voci di chi abita il quartiere, e accogliendo performance e racconti. Seguendo il periodo tradizionale degli addobbi, dall’8 dicembre all’Epifania, l’albero più alto del Parco dei Pini, nel quartiere Borgo Panigale - Reno, diventa speciale. E il parco diventa “Parcoscenico” ovvero “Alberi di Natale, Persone di Periferia”, un progetto urbano di Andrea Adriatico. L’allestimento, realizzato con l’uso di materiale plastic-free, durerà 30 giorni, durante i quali, sotto gli alberi, nel parco, nel teatro, si materializzeranno azioni teatrali e appuntamenti, che culminano nel pranzo delle Cucine Popolari, domenica 18 dicembre, giornata nella quale, tra l’altro, sarà ricordato Giuliano Scabia con filmati e incontri. L’appuntamento è nel Parco dei Pini e a Teatri di Vita (via Emilia Ponente 485, Bologna; tel. 333.4666333; teatridivita.it).

Riguardo alla novità ideata da Teatri di Vita per le festività natalizie, Elena Di Gioia, Delegata del Sindaco alla Cultura di Bologna e Città metropolitana, sottolinea: “I luoghi e le persone del quartiere Borgo Panigale - Reno diventano protagonisti con il progetto Parcoscenico di Teatri di Vita. Protagonisti prima di tutto di una relazione tra il Teatro e la comunità che lo circonda, parte di una drammaturgia di storie e incontri a partire da una domanda radicale contenuta in ‘come stai?’ che ha la forza di guardarsi negli occhi e ricomporre un affresco per frammenti di una comunità. Il progetto incarna l’idea di un teatro che ‘cammina’ e attraversa il territorio che lo circonda ricomponendo, nella complessità del nostro presente, un senso di festa e relazioni”. Il progetto vede la partecipazione di Alessio Genchi, Innocenzo Capriuoli, Anas Arqawi, Andrea Baldoni, Andrea Mattei, Marco Celli, Michele Balducci, Ludovico Cinalli, Matteo Curseri, Massimo Giordani; scene di Giovanni Santecchia e Anna Chiara Capialbi; sonorizzazione e video di Lorenzo Fedi e Roberto Passuti; visual di Filippo Partesotti. Gli alberi accoglieranno come “palle” di addobbo i volti di 610 abitanti del quartiere, in rappresentanza dei 61.000 cittadini di Borgo Panigale. Gli attori del progetto XYZ hanno percorso il quartiere a tutte le ore del giorno e della notte, chiedendo “come stai?”. Non una semplice indagine sociologica o antropologica del territorio, ma un progetto di incontri con le comunità e con le solitudini. Le interviste saranno la colonna sonora di Parcoscenico, che in alcuni giorni diventerà un presepe laico, con azioni performative. Il progetto ”Parcoscenico” è prodotto da Teatri di Vita con il contributo del Comune di Bologna nell’ambito dell’accordo di programma con MiC Direzione Generale Spettacolo a sostegno di attività di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche e nel territorio metropolitano, e gode del patrocinio della Presidenza della Regione Emilia Romagna.

articolo pubblicato il: 07/12/2022

La Folla del XXI Secolo - periodico di politica e cultura
direttore responsabile: Gabriele Martinelli - grafica e layout: G. M. Martinelli
fondato il 1/12/2001 - reg. Trib. di Roma n 559 2002 - tutte le collaborazioni sono a titolo gratuito
cookie policy