Con “Miracoli” Leoni, regista e autore, mette in scena il cortocircuito a lui caro dell’”irrealtà quotidiana”, già esplorato in pièce come “Il distacco”; si tratta di quello scatto surreale che, talvolta, irrompe nella routine quotidiana e modifica le carte in tavola, costringendo a riflettere, con amaro sorriso, sulle nostre fragilità. Il primo atto unico è un monologo, che vede l'attrice Rosaria Cianciulli, ormai alla sua terza esperienza accanto al regista, duettare nei ruoli di una giovane agente immobiliare alle prese con la crisi lavorativa e un “omone”, che la confonde con qualcun’ altro. La seconda favola propone il personaggio tipo del bamboccione ingenuo (Alfonso D'Iorio), ancora a casa con la madre, che si lascia gabbare dalle “miracolose” promesse pecuniarie di un misterioso personaggio (Alessandro Corte). Nel terzo atto unico, un iridato racconto natalizio ambientato in una discarica popolata da barboni, extracomunitari, "caporali" e transessuali, predispone un finale decisamente a sorpresa.
“Miracoli” ricompone un mosaico, le cui tessere sono momenti di deviazione dalla realtà, che prendono vita sulla musica d’organo del M° Marco Lo Muscio: Roberto Leoni rimanda alle atmosfere della celebre scena di "Miracolo a Milano" (1951, Vittorio De Sica-Cesare Zavattini), in cui i derelitti volano via dalle brutture del mondo, a bordo delle scope degli spazzini, affinché lo spettatore possa scorgere nella realtà un punto di vista differente e riflettere su tutto ciò che ritiene scontato. Esistono i miracoli al giorno d’oggi? Venite a teatro per scoprirlo. Roberto Leoni vi propone tre vie, a voi la scelta.
TEATRO LE SEDIE Via Veientana Vetere 51 - ROMA Costo Biglietti: Intero 10€; Ridotto (Over 65 e Under 26) 8€ ;Tessera Associativa: 2€ Orari spettacoli: Venerdì e Sabato h.21.00 – Domenica h.18.00 Info e prenotazioni: info@teatrolesedie.it -3201949821
articolo pubblicato il: 09/12/2022