Il calendario si apre con uno dei più suggestivi spazi della provincia varesina: la chiesa di Santa Maria foris portas a Castelseprio custodisce un ciclo di affreschi dedicati al tema della natività - dall’annunciazione all’adorazione dei magi - che il Maestro Castelseprio realizzò probabilmente intorno al X secolo rappresentando così la buona novella. Inserita nel contesto del sito archeologico riconosciuto dall’Unesco come patrimonio dell’umanità, la chiesa di Santa Maria foris portas è oggi un punto di riferimento fondamentale per il medioevo. Le visite guidate sono previste sabato 26 novembre e lunedì 26 dicembre, in un doppio orario: alle 10.30 e alle 14.
Domenica 27 novembre e martedì 27 dicembre (alle 10.30) è il Museo Baroffio al Sacro Monte di Varese ad aprire le porte per andare alla scoperta di natività antiche e contemporanee, ovvero come l’arte nel tempo ha rappresentato la nascita del Cristo. Un viaggio dal romanico a oggi, da Lanfranco da Ligurno a Renato Guttuso attraverso le opere custodite nel museo e che rappresentano l’adorazione dei magi, la nascita di Gesù, la fuga in Egitto e l’infanzia di Cristo.
Il battistero di San Giovanni a Varese, che sorge a fianco della centralissima basilica di San Vittore, è la terza tappa. Lunedì 28 novembre e mercoledì 28 dicembre (ore 10.30), si aprono eccezionalmente le porte di un vero e proprio scrigno: la grande vasca ottagonale della seconda metà del Trecento, posta al centro dell’aula, presenta gli episodi del battesimo di Cristo; alle pareti c’è una serie di oltre 30 affreschi realizzati dal 1320, tra questi una straordinaria natività.
La cripta del Santuario di Santa Maria del Monte è un unicum per storia e arte. Custodisce la più antica natività del Sacro Monte di Varese rappresentata utilizzando come fonte le parole dei vangeli apocrifi. Sono ancora visibili i graffiti lasciati dai visitatori sui muri durante i secoli. Le visite guidate sono in programma martedì 29 novembre e giovedì 29 dicembre alle 10.30.
Con “Bernardino e Gaudenzio” la scena si sposta mercoledì 30 novembre e venerdì 30 dicembre al Santuario della Beata Vergine dei Miracoli di Saronno. Nel presbiterio la mano di Bernardino Luini ha dipinto le scene dell'infanzia di Cristo; straordinaria è anche la cupola, opera di Gaudenzio Ferrari, con 126 figure tra cui 57 musici. Inizio delle visite alle 10.30.
Chiude il ciclo di visite guidate la chiesa di Sant'Antonio Abate a Cadegliano Viconago. È una piccola chiesa sconosciuta ai più, edificata già nel X secolo su un balcone panoramico che guarda a Ponte Tresa sul lago di Lugano. Gli ultimi lavori di restauro hanno permesso di evidenziare un sorprendente ciclo di affreschi, opera di Bartolomeo da Ponte Tresa - allievo di Bernardino Luini -, tra cui spicca una straordinaria Adorazione dei Magi. L’appuntamento è per giovedì 1 dicembre e sabato 31 dicembre alle 10.30.
Per prenotazioni e informazioni: bit.ly/Beatochiciviene
articolo pubblicato il: 26/11/2022