È una scelta che dimostra la volontà della compagnia di esporsi nell’approfondire artisticamente questa condizione di vita sociale indispensabile, che comporta la responsabilità di non nascondersi, di non avere paura e di comprendere se la libertà che si vive è autentica oppure no. Shakespeare, incredibile drammaturgo e poeta, ci fornisce personaggi, femminili e maschili, che, con aspetti opposti o comunque differenti, si sono trovati nel corso delle narrazioni a confrontarsi con l’impossibilità di essere liberi. Tutti tratti da opere diverse e accomunati dalla voglia, necessità, anelito, ricerca e lotta per la libertà, declinata nelle sue varie forme. Lo spettacolo sarà libero anche nella forma spaziando tra tragedia e commedia.
A manifestarsi per prim* sarà Ariel, lo spirito dell’aria, che sarà simbolo e artefice principale della rappresentazione. Sono tutti e solo caratteri che hanno sofferto e sentito sulla propria pelle differenti e molteplici ingiurie per la mancanza di libertà, proprio come Ariel. Lo spirito, quindi, evocherà tra le figure delle opere dello scrittore: Bruto da “Giulio Cesare”, Lady Macbeth, Porzia da “Il Mercante di Venezia”, Riccardo II, Rosalinda da “Come vi piace” e Timone d’Atene.
Teatro Marconi Viale Guglielmo Marconi 698 E Tel. 06 59 43 554 Biglietti 16 € intero e 13 € ridotto
articolo pubblicato il: 19/07/2022