Una programmazione ricca e serrata che mette in mostra una parata di stelle della scena italiana, in cui si annoverano nomi di livello assoluto come Iaia Forte, Stefania Rocca, Tommaso Ragno, Giuliana Musso, Marco Baliani, Motus, passando per Stefano Sabelli, Paolo Panaro, il Teatro Bertolt Brecht di Formia e Residui Teatro di Madrid, insieme a tanti altri grandi artisti e artiste del panorama nazionale che arricchiranno l’offerta del Festival. Anche in questa edizione il Nurarcheofestival continuerà a essere un festival dal tempo lungo, perché, come da tradizione, si svolgeranno le visite guidate ai siti archeologici, che diventeranno poi suggestivi palcoscenici per accogliere gli spettacoli serali. Il NurArcheoFestival è organizzato da Il crogiuolo con il sostegno del MiC, degli Assessorati del Turismo e della Cultura della Regione Sardegna.
articolo pubblicato il: 13/07/2022