L’obiettivo iniziale è stato da subito quello di trasformare la struttura dell'ex mattatoio - un luogo significativo per la storia della comunità, per molti anni in disuso (aperto in occasione di eventi sporadici) – in un nuovo centro nevralgico vettore di attività turistiche, culturali, sportive, am-bientali, artistiche, artigianali, didattiche, turistiche, agricole e di promozione. Anguillara, così come i comuni limitrofi, è divenuta nel tempo un luogo privo di iniziative giovanili. I ragazzi studiano e poi migrano verso Roma, se non all'estero, alla ricerca di occupazione. Chi resta, rimane schiacciato nel pendolarismo su Roma e Viterbo, che sono i centri che offrono le opportunità di lavoro migliori. L'idea è stata quella di promuovere l’impiego giovanile attraverso la rivalutazione del territorio e un’azione mirata che andasse a valorizzare i luoghi e far emergere gli stessi ragazzi, alcuni addirittura rientrati dall'estero proprio con l'intenzione di provare a fare qualcosa sul proprio territorio.
Rosa D'Eventi è il luogo dove arte e natura si incontrano con escursioni guidate nell'area Parco a tema storico e naturalistico, aperitivi culturali, promozione dei giovani artisti e musicisti emergenti del territorio e una Sala congressi, ovvero uno spazio espositivo per convegni, seminari, cerimonie e incontri. L'Officina Didattica offre corsi relativi a sport, benessere, cultura, lavori ma-nuali, laboratori di formazione per grandi e piccini, visite guidate e attività mirate per poter osservare da vicino la ricca biodiversità che offre l'area parco e imparare a riconoscerne le caratteristiche attra-verso lezioni mirate. Infine, Il Convivio è la dispensa di un territorio colto, vivace e affascinante dove ogni ospite avrà la possibilità di conoscere la straordinaria essenza della provincia romana con pro-dotti lavorati direttamente in loco con ingredienti accuratamente selezionati e scelti dalla filiera del territorio. All'esterno, un Punto Ristoro promuove i prodotti tipici locali, dai primi piatti ai centrifugati e bevande alcoliche e analcoliche. L'area Coworking Café, invece, è un luogo di incontro, lavoro, studio e relax che accoglie un'utenza di ampio respiro come studenti, ricercatori, persone di passag-gio o turisti.
“Spazio Porta del Parco è soprattutto un’impresa rivolta ai giovani per offrire un'aria di cambiamento al sempre più decrescente sviluppo territoriale. Un centro d’aggregazione per i giovani, dunque, in grado di offrire spazi di studio e di lavoro, ma anche didattica per bambini e un bistrot con prodotti a km0. Senza dimenticare la bellezza naturalistica del luogo, che sorge tra i laghi di Braccia-no e Martignano in un crocevia perfetto per escursioni e come punto di partenza per scoprire i tesori storici e archeologici del territorio. Questo è un altro luogo per i giovani realizzato dai giovani. Un al-tro progetto in cui la Regione Lazio ha creduto e che ha voluto fortemente per offrire spazio e visibilità ai nostri ragazzi”, ha detto Il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti. “Ripensare gli spazi, i tempi e la vita nelle nostre città dopo questi due anni deve essere il nostro obiettivo. Su questa strada è stato realizzato Spazio Porta del Parco. Un “nuovo” luogo di aggrega-zione che offre spazi di coworking e che, grazie alla presenza di un bistrot, valorizza le eccellenze alimentari de territorio. Uno spazio pensato dai giovani per i giovani è ora a disposizione di tutti i cit-tadini di Anguillara Sabazia”, ha aggiunto il Vice Presidente della Regione Lazio, Daniele Leodori.
“Abbiamo ascoltato una necessità della nostra generazione: avere a disposizione degli spazi per incontrarsi, condividere, fare impresa, produrre cultura e contribuire allo sviluppo della so-cietà. Così abbiamo lavorato, insieme ai Comuni e ai Parchi, per riaprire e valorizzare immobili pub-blici. Porta del Parco, rappresenta un passo in avanti anche per ricercare nuovi modelli di sviluppo per la nostra società: in questo spazio, un gruppo di ragazze e ragazzi si sta impegnando a trovarli. Qui è dove i giovani possono, da protagonisti, creare buona occupazione, nuovi flussi turistici e pro-vare ad avere così una ragione in più per restare nei territori dove sono nati e cresciuti e non abban-donarli" Commenta Lorenzo Sciarretta, Delegato alle Politiche Giovanili del Presidente. Il progetto rientra in “Itinerario giovani: spazi e ostelli” iniziativa del programma GenerAzioniGiovani.it della Regione Lazio, con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Gioventù – volta alla valorizzazione del patrimonio presente sul territorio regionale e il coinvolgimen-to dei giovani.
Fidelia è l'Associazione Giovanile che si è aggiudicata la gestione della struttura, propo-nendo la realizzazione di un polo multifunzionale collocato all'interno del Parco Regionale per inter-connettere le realtà naturalistiche, artistiche, storico-culturali del territorio al fine di promuovere e ri-lanciare le potenzialità intrinseche ed inespresse dell'area. Dallo sviluppo di un turismo consapevole ai settori strategici che operano sul territorio (mondo del green, del food, dell'hospitality, dello sport e della tecnologia). Il progetto rientra in “Itinerario giovani: spazi e ostelli” iniziativa del programma GenerAzioniGiovani.it della Regione Lazio, con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Gioventù – volta alla valorizzazione del patrimonio presente sul territorio regionale e il coinvolgimen-to dei giovani.
articolo pubblicato il: 13/05/2022