AMBIENTAZIONE QUARTO MILLENNIO. L'incessante susseguirsi delle GUERRE DI RELIGIONE, Crociate per alcuni, Sacre per altri, ha devastato l'antico mondo conosciuto, dividendo il 'Globo' in due perfette metà – culturali, religiose e geografiche – il cui 'Ombelico' è JERUSALEM. Le Guerre, sempre più deflagranti, hanno cancellato ogni coscienza dell'antico progresso scientifico, facendo regredire l'Uomo ad una nuova Era Buia in cui JERUSALEM, 'Città Santa' per entrambe le fazioni, è la contesa Capitale dei due Mondi. Mentre gli uomini del Principe - FIGLI DELL'OVEST - ed i seguaci dello Sceicco - FRATELLI D'ORIENTE – incuranti, portano avanti il loro Odio Millenario, i loro figli Romeo e Juliet si incontrano e si amano… “Ci rivedremo ancora?... te lo prometto… su questa terra o altrove…” Cassandra (ex-Frate Lorenzo). Un carattere 'superpartes' e 'fuori contesto' che non partecipa al conflitto millenario tra FIGLI DELL'OVEST e FRATELLI D'ORIENTE, e che è l'ultimo esponente dell'antico culto del 'Signore Della Luce'. Porta con sé un ulivo, simbolo di pace per le due opposte fazioni. I Fratelli d’Oriente, i Capuleti, composti da Donne Guerriere perché gli uomini sono quasi tutti morti; Infatti lo Sceicco le fa addestrare ogni Giorno. Tebaldo diventa Taahira, la Balia diventa Petra, Sansone diventa Fatma e Paride diventa l’inetto Bashir, che vuole sposare Juliet e succedere al Califfato. Dall’Altra parte, i Montecchi, ai personaggi Shakespeariani Romeo, Mercuzio e Benvolio, si aggiunge il personaggio di Francois che sostituisce Baldassarre che è una donna travestiva da uomo per combattere gli infedeli in quanto tra i Figli dell’Ovest combattono solo gli Uomini. Infine Rosaline, tradita e abbandonata da Romeo, accompagnata da una novizia, Dolores, si allea con Bashir e diventa un anello importante che connette la storia fin qui raccontata al suo estremo epilogo. La Guerra non può generare l’Amore. Tutti perdono. Nessuno si salva. Chi ha commesso l’Errore? “Desideravamo questo. Giusto”?
Una produzione Legge180 Teatro in collab.ne con la Compagnia Giovani Sofia Amendolea presenta Teatro Vascello – 3 e 4 giugno ore 21.00 Jerusalem Romeo Juliet Liberamente ispirato a ' The Tragedy of Romeo and Juliet ' di W. Shakespeare regia Fabio Omodei
drammaturgia Paolo Alessandri costumi Monica Raponi scene Elisabetta Mancini aiuto regia Lodovico Zago direttore tecnico Roberto Bonfantini ass. produzione Emma Aquino consulente esterno Hebatallah Ramadan
con Sophia Angelozzi - JULIET figlia dello Sceicco Tommaso Sartori - ROMEO figlio del Principe Fabio Omodei - MERCUZIO Capitano del Principe e amico di Romeo Marta Iacopini - TAAHIRA (ex-Tebaldo) nipote dello Sceicco, donna combattente. Ramona Genna - CASSANDRA (ex-Frate Lorenzo) ultima Sacerdotessa dell'antico culto del Dio Della Luce Francesca Rovaris - PETRA (ex-Nutrice) ancella di Julieta, donna combattente. Damiano Lepri - BASHIR (ex Paride) nobile d'Oriente, spasimante di Juliet Ilaria Arcangeli - FATMA - (ex Sansone) giovane donna combattente, serva di Bashir Lucrezia Coletti - MAGDALEINE - ex Baldassarre attendente di Mercuzio. Leonardo Maltese - BENVOLIO - cugino di Romeo, Sergente Beatrice Pellegrino - ROSALINE (ex Rosalina) giovane novizia, primo amore di Romeo Raffaella Mancini - DOLORES - giovane novizia, amica di Rosaline
Teatro Vascello Via Giacinto Carini, 78, 00152 Roma info 065898031 promozioneteatrovascello@gmail.com 3 e 4 giugno ore 21.00 posto unico € 15
articolo pubblicato il: 27/05/2022