Il concorso, curato da Marco Delogu, è dedicato a tutti i fotografi, dilettanti e professionisti, che verranno divisi in due categorie: Giovani (fino ai 30 anni) e Senior (dai 31 anni). Sul sito ufficiale del Premio, premiodrivingenergy.terna.it, unico canale attraverso il quale sarà possibile iscriversi e partecipare, è già disponibile il regolamento completo del concorso con le modalità di partecipazione: ogni candidato potrà iscrivere un solo lavoro fotografico, composto, a propria scelta, da una o più fotografie, di qualsiasi genere e orientamento stilistico, in bianco e nero o a colori. Nel segno dei valori di apertura e inclusività che caratterizzano il premio, liscrizione è completamente gratuita. Lattrice e regista Jasmine Trinca è la sesta componente della giuria, insieme a Salvatore Settis, storico dellarte e accademico, Lorenza Bravetta, curatrice del settore Fotografia, cinema e nuovi media presso La Triennale di Milano, Elisa Medde, editor, curatrice e scrittrice di fotografia, Emanuele Trevi, scrittore e critico letterario, Premio Strega 2021, e Massimiliano Paolucci, direttore Relazioni Esterne, Affari Istituzionali e Sostenibilità di Terna.
La collaborazione di questi nomi con il Premio Driving Energy conferma lobiettivo di Terna di mettere a disposizione del Premio una Giuria autorevole, costruita allinsegna dellinterdisciplinarietà, e limpegno dellazienda nel realizzare un progetto di alto profilo culturale, in grado di generare valore durevole e diventare un punto di svolta per i fotografi. Il concorso vuole, infatti, essere uno strumento ampio e inclusivo per testimoniare che la fotografia è un linguaggio trasversale dellarte, in grado di restituire una visione artistica della mission di Terna, nel suo ruolo di regista e abilitatore della transizione energetica.
Tra i lavori fotografici finalisti, selezionati dai sei componenti della giuria, supportati, oltre che dal curatore, anche dal Comitato di Presidenza del Premio, composto da Valentina Bosetti e Stefano Donnarumma, rispettivamente Presidente e Amministratore Delegato di Terna, saranno scelti i 5 vincitori del concorso: Senior, che si aggiudicherà un premio di 15.000 euro, Giovane, al quale verrà consegnato un premio di 5.000 euro, e tre Menzioni Speciali, a ciascuna delle quali verrà riconosciuto un premio di 2.000 euro. Il tema della prima edizione del Premio, che ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica, è "Cameras on Driving Energy": i fotografi sono invitati a volgere il loro sguardo sulla contemporaneità per restituire una visione artistica della mission di Terna, nel suo ruolo di regista e abilitatore della transizione energetica.
"Questo Premio nasce allinsegna di unaffinità, che definirei genetica, tra larte fotografica e la trasmissione dellenergia. Figlie della stessa rivoluzione industriale, sono state fondamentali per la nascita e levoluzione del mondo di oggi. La fotografia è la madre di tutti i linguaggi contemporanei che si fondano sulla riproducibilità tecnica. La trasmissione dellenergia elettrica è, in ogni settore delle nostre vite, la madre delle soluzioni tecnologiche su cui si fonda la contemporaneità. Per questo il dialogo tra Terna e larte fotografica è iniziato in modo naturale e abbiamo voluto che culminasse in questo Premio, che ha anche lobiettivo di costruire negli anni un capitolo importante della fotografia in Italia", ha dichiarato Marco Delogu, Curatore del progetto.
I lavori fotografici finalisti verranno esposti a novembre in una mostra allestita da Terna a Roma, al Palazzo delle Esposizioni, che verrà inaugurata con la proclamazione dei cinque vincitori e sarà aperta gratuitamente al pubblico. Inoltre, saranno pubblicati nella terza edizione del volume fotografico "Driving Energy", questanno declinato come catalogo ufficiale del Premio.
articolo pubblicato il: 31/05/2022