Un solo racconto riporta in vita Giovanni, il protagonista di Calcio e acciaio e di Sogni e altiforni, due romanzi di buon successo, presentati al Premio Strega. Il vecchio calciatore di ritorno al suo angolo di Maremma per riscoprire la propria terra fa una breve apparizione ne Il sogno del calciatore, quindi si mette da parte lasciando che l’autore esca allo scoperto per imbandire un repertorio di perdute madeleines. Non serve neppure riesumare l’adolescente protagonista di Storia di Marco e di un gabbiano e di Miracolo a Piombino (presentato allo Strega, pure lui, senza che cambiasse la vita all’autore) per dare vita a una poetica del ricordo mai fine a se stessa, volta a recuperare la memoria, per non dimenticare anni di solidarietà e speranze, momenti di lotta proletaria, giorni passati a sognare un futuro migliore. Riccardo Marchionni è un vero e proprio coautore, perché con le sue fotografie rende evidente la poetica del tempo che passa, la nostalgia del passato, la memoria che si sbiadisce negli anfratti di strade bruciate dal sole e da quartieri operai in abbandono. Gordiano Lupi, invece, usa tutti gli strumenti disponibili per consentire l’identificazione del lettore: giochi del passato (biglie e tappini), vecchi motorini a quattro marce, spiagge di città, squadre di calcio di periferia e ricordi d’infanzia. Alla fine il lettore non si rende conto di aver letto un libro dedicato a Piombino, una città dal grande passato e dall’anonimo presente, ma pensa ai suoi luoghi dimenticati, al ricordo di un tempo perduto che torna alla memoria, a un presente così distante da quel che aveva sperato. E si abbandona al sapore dolciastro di troppe madeleines …
Gordiano Lupi (Piombino, 1960). Collabora con Futuro Europa, Inkroci, La Folla del XXI Secolo, Valdicornia News e altre riviste. Dirige Il Foglio Letterario Edizioni. Traduce gli scrittori cubani Alejandro Torreguitart Ruiz, Felix Luis Viera, Heberto Padilla e Guillermo Cabrera Infante. Tra i molti lavori editi, ricordiamo: Nero Tropicale, Cuba Magica, Un’isola a passo di son - viaggio nel mondo della musica cubana, Quasi quasi faccio anch’io un corso di scrittura, Almeno il pane Fidel, Mi Cuba, Fellini - A cinema greatmaster, Velina o calciatore, altro che scrittore!, Fame - Una terribile eredità, Storia del cinema horror italiano in cinque volumi, Soprassediamo! - Franco & Ciccio Story. Ha tradotto La ninfa incostante di Guillermo Cabrera Infante (Sur, 2012). I suoi romanzi più recenti sono: Calcio e acciaio – Dimenticare Piombino, Miracolo a Piombino – Storia di Marco e di un gabbiano e Sogni e altiforni - Piombino Trani senza ritorno (presentati al Premio Strega 2014, 2016, 2019). Lavori recenti a tema cinematografico: Gloria Guida, il sogno biondo di una generazione e Tutto Avati – Il cinema di Pupi Avati, ma anche (con altri autori) Il cinema rovente di Umberto Lenzi e Il cinema dei fratelli Vanzina. Blog di cinema: La Cineteca di Caino (http://cinetecadicaino.blogspot.it/). Blog di cultura cubana e letteratura: Ser Cultos para ser libres (http://gordianol.blogspot.it/). Pagine web: www.infol.it/lupi. E-mail per contatti: lupi@infol.it
Gordiano Lupi & Riccardo Marchionni
Amarcord Piombino – I ragazzi di via Gaeta - vol. 1
Edizioni Il Foglio – Euro 15 – pag. 240
www.edizioniilfoglio.com
articolo pubblicato il: 25/05/2022