La notte finisce all'alba entra dunque all'interno del testo di Ibsen per un suo significativo libero adattamento e riscrittura attraverso tagli ed inserimento di nuove scene, per una messa in scena indirizzata a coglierne questo aspetto così “perturbativo” e rivelatore dell'essenza fragile, vitalistica e tragica dell'animo umano. La cifra registica è in una ricerca di naturalezza onirica che conduca lo spettatore dalla realtà al sogno passando attraverso il perturbante. Parola, azione, gesto, musica in un'ambientazione che sposta la vicenda dagli anni a cavallo tra 1800 e 1900 agli anni '60 del XX secolo, entrambi visti come momenti di “transizione” morale nella società occidentale.
Dal 22 al 27 marzo 2022
La notte finisce all'alba
libero adattamento e riscrittura da Spettri di H. Ibsen Prima assoluta drammaturgia e regia di Giancarlo Moretti
con: Alessandro Calamunci Manitta, Giovanna Cappuccio, Ilaria Fantozzi, Vincenzo Longobardi, Mauro Toscanelli e con la partecipazione di Ornella Lorenzano
scene e costumi: Paola Salomon foto di scena Luciano Risa Produzione: Associazione culturale Extravagarte
Teatro Trastevere Il Posto delle Idee via Jacopa de' Settesoli 3, 00153 Roma Da martedì a sabato ore 21, domenica ore 17:30 CONSIGLIATA PRENOTAZIONE biglietti interi 13 - ridotti 10 (prevista tessera associativa) Contatti: info@teatrotrastevere.it https://www.facebook.com/teatrotrastevere/
articolo pubblicato il: 14/03/2022