Gabriele Acerbo e Roberto Pisoni ristampano aggiornato il loro esaustivo Kill Baby Kill! – Il cinema di Mario Bava, che si fregia dell’introduzione di Joe Dante, già edito da Un mondo a parte (con un bel supporto fotografico), adesso pubblicato da Bietti in un aspetto più accademico e meno pop, per compiere un viaggio nel cinema di un grande autore, riconosciuto tale solo dai cinefili nordamericani. Molti i contributi e le interviste interessanti, da Steve Della Casa e Elena Bava, passando per Carlo Rambaldi, Mario Monicelli, Luciano Emmer, Riccardo Freda, Tim Lucas, Barbara Steele, Guillermo del Toro, Tim Burton, Roger Corman, Alberto Bevilacqua, Mark Dammon, John Landis, Quentin Tarantino, Ernesto Gastaldi, Sergio Martino, Dario Argento, Umberto Lenzi, Daria Nicolodi, Dardano Sacchetti … Il libro è frutto del lavoro finalizzato a scrivere un documentario per Sky, passato alcuni anni fa in anteprima a un ottimo ciclo di film di Mario Bava, dall’horror al thriller, senza dimenticare fantastico e commedia. Nella parte finale del libro non manca l’opinione della famiglia Bava (Roy e Lamberto), così come si può leggere una filmografia accurata completa di recensioni contemporanee, soprattutto stroncature, perché in Italia Bava non è stato mai capito. Bibliografia certosina, analisi degli effetti speciali, dei trucchi (spiegati da Bava durante una trasmissione Rai), della cultura pop che sta alla base di Diabolik. Un libro imperdibile e unico nel suo genere, il testo definitivo su Mario Bava, uscito (in maniera opportuna) contemporaneamente all’ottimo Diabolik dei fratelli Manetti, che come atmosfere cita molte sequenze del film di Bava. Un libro che mi ha fatto venire voglia di rivedere tutti i film del grande regista ligure, che conosco piuttosto bene, ergo ha adempiuto alla perfezione al suo compito. Popolare quanto basta, se escludiamo pochi interventi abbastanza criptici, ricco di curiosità e di interpretazioni autentiche. La Bibbia di ogni appassionato.
Gabriele Acerbo Roberto Pisoni
Kill Baby Kill! – Il cinema di Mario Bava
Bietti – pag. 420 – Euro 22
articolo pubblicato il: 13/01/2022