Oltre 700, ad oggi, le adesioni pervenute per la proposta collegata alle opere del cartellone lirico, in scena da ottobre a dicembre. Hanno aderito ad oggi, il Liceo Classico Vittorio Emanuele II, l’I.I.S. Galilei ed il Liceo artistico Mannucci di Jesi, l’I.I.S. Morea-Vivarelli di Fabriano, il Liceo Scientifico Volterra di Sassoferrato, il Liceo Classico Rinaldini di Ancona, le Università degli Adulti della MediaVallesina, di Jesi e di Corinaldo, e la Scuola musicale Pergolesi di Jesi. “La forte adesione delle scuole – commenta con soddisfazione la Fondazione Pergolesi Spontini - testimonia un seguito più che fidelizzato di docenti che credono in questo progetto e si impegnano tantissimo per far aderire gli studenti. È nella mission di un Teatro di Tradizione, quale è il Teatro Pergolesi di Jesi, sviluppare nei giovani la cultura musicale, educarli all’ascolto consapevole e stimolarli alla conoscenza del melodramma e della musica sinfonica. Un obiettivo fondamentale che la Fondazione Pergolesi Spontini persegue ormai da diversi anni lavorando insieme alle istituzioni scolastiche del territorio”.
Il progetto ha una doppia anima, online e dal vivo. L’emergenza epidemiologica ha introdotto quale elemento di novità gli incontri online in diretta su piattaforma Zoom con il musicologo Cristiano Veroli, dedicati all’approfondimento di opere liriche e compositori con un approccio multidisciplinare e multimediale; oltre alla presentazione di trame e vicende biografiche si parlerà di storia della musica, letteratura, storia dell’arte, storia e filosofia. Segue, poi la partecipazione dal vivo alle anteprime delle opere del cartellone jesino. Il primo appuntamento per i partecipanti al progetto “Musicadentro 2020” sarà oggi (martedì 13 ottobre) su piattaforma zoom, e giovedì 15 ottobre alle ore 16 al Teatro Pergolesi per l’anteprima giovani del dittico “Suite Italienne/Lesbina e Milo”, con un nuovissimo balletto su musiche di Igor Stravinskij e a seguire l’intermezzo per musica di Giuseppe Vignola (1707) mai rappresentato prima in epoca moderna. Biglietto studenti e docenti € 5 (acquistabile anche con BONUS CULTURA CARTA DEL DOCENTE e 18APP).
articolo pubblicato il: 13/10/2020