L'ampio programma infatti si sviluppa attorno al ruolo dell'informazione in epoca di pandemia, con testimonianze dirette e racconti capaci di affrontare a 360 gradi il tema: dall’informazione scientifica alla raccolta dei dati, da come lo sport ha vissuto la pandemia fino a come questa è stata raccontata attraverso i diversi canali di comunicazione. All’interno del programma, sono state confermate le serate del 12 novembre con il direttore di Avvenire Marco Tarquinio e quella del 13 novembre dedicata al filosofo Giulio Giorello. Entrambe saranno trasmesse in streaming. Confermato anche lo spazio dedicato agli studenti. Seppur con modalità differenti rispetto alle edizioni passate, BlogLab continua: niente squadre di studenti in giro per la città alla ricerca di notizie, ma la richiesta di un lavoro multimediale (video e testo) che racconti questo 2020. Sono stati invece sospesi i premi dedicati ai concorsi di data journalism e di giornalismo multimediale.
Anche nella formula online, Glocal 2020 dà la possibilità di accedere ai crediti per la formazione professionale continua obbligatoria per chi gli iscritti all'Ordine dei Giornalisti. Per ricevere i crediti è necessario iscriversi sulla piattaforma Sigef. Data la nuova modalità di svolgimento, è richiesta una nuova iscrizione (anche per coloro che si erano già iscritti). Le iscrizioni per ciascun incontro restano però a numero chiuso.
www.festivalglocal.it
articolo pubblicato il: 31/10/2020