Clue: Cold
An Exhibition of Historical Forensic Photography
28 April - 23 May 2014
London
Esposizione fotografica dal lavoro di uno sconosciuto criminologo italiano dei primi anni del '900. Le lastre originali sono state stampate da Stefano Amoretti e Mino Tristovskij - giovani fotografi italiani trasferiti a Londra - con il processo alternativo dell'emulsione liquida.
Le fotografie saranno esposte alla "Gallery 1885" (The Camera Club) dal 28 Aprile al 23 Maggio. L'iniziativa è promossa dal London Analogue Festival che acquisterà alcune stampe per esporle all'interno del Festival stesso a Settembre.
La mostra è di grande interesse - oltre per i generici appassionati di fotografia analogica e alternativa - per tutti coloro interessati nella ricerca forense, scene del crimine e indagini poliziesche.
All'inizio del XX secolo, a Genova, un criminologo risolveva I suoi casi attraverso indizi trovati nelle sue fotografie. Le risposte a quei casi, con il tempo, si sono perse, ciononostante le fotografie continuano a suscitare domande.
Attraverso documenti storici decontestualizzati, Clue: Cold offre al visitatore l'opportunità di risolvere il proprio caso.
Le stampe esposte sono solo una piccola selezione da una più grande collezione che fu fortuitamente trovata trent'anni fa in un cassonetto .
Per evitare che l'approccio diretto e quasi rozzo del fotografo fosse contaminato dalla perfezione della stampa digitale, gli ingrandimenti sono stati eseguiti da Mino e Stefano usando la tecnica tradizionale dell'emulsione liquida, che permette di ottenere un risultato più delicato e denso di dettagli.
Mino Tristovskij è un fotografo indipendente e lavora a ricerche sulla cultura giovanile e alt-photography. Recentemente ha lavorato per l'industria musicale e si sta interessando ora di fotografia analogica e metodi tradizionali. Ha studiato sociologia e industrie culturali a "La Sapienza" di Roma.
Stefano Amoretti ha lasciato Genova per studiare Industrie Culturali e Creative alla City University di Londra. E' produttore per una piccola casa di produzione indipendente, ma spende la maggior parte del suo tempo nella ricerca fotografica. E' particolarmente interessato ai processi di stampa antichi e alla tecnica del Chimigramma.
articolo pubblicato il: 29/04/2014