torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

teatro
Dario Fo a Serra San Quirico

alla Rassegna Nazionale Teatro della Scuola


Il premio Nobel per la letteratura Dario Fo sarà protagonista della 32esima Rassegna Nazionale Teatro della Scuola di Serra San Quirico, con uno spettacolo-concerto per voce narrante assieme all'Orchestra Giovanile Archistorti di Reggio Emilia, una orchestra di bambini che suona con il metodo del Maestro venezuelano José Antonio Abreu, importato in Italia da un altro grande nome: Claudio Abbado. Domenica 4 maggio alle ore 17 presso il teatro/palestra di Serra San Quirico (ingresso libero su prenotazione), la celebre rassegna di teatro educazione incontrerà dunque il personaggio guida delle attività 2013/2014 dell'Associazione Teatro Giovani. L'artista che "seguendo la tradizione dei giullari medioevali, ha saputo dileggiare il potere restituendo la dignità agli oppressi" è stato scelto quale simbolo della dis/educazione, dell'anarchico desiderio di utopia, di un teatro dal profondo significato etico. Per l'evento che lo vedrà ospite, Dario Fo ha voluto accanto i 31 piccoli musicisti dell'Orchestra Giovanile Archistorti, una compagine nata nell'ambito di un progetto di formazione musicale che viene da lontano, dal Venezuela, quel Sistema Abreu che emancipa i giovani dalla strada e dalla criminalità offrendo loro la possibilità gratuita di accedere alla musica.

La 32esima Rassegna Nazionale del Teatro della Scuola si terrà dal 3 maggio al 24 maggio 2014: nei 22 giorni della manifestazione, circa 3000 studenti ed insegnanti di 40 gruppi e scuole di ogni ordine e grado, provenienti da 11 regioni d'Italia, presenteranno i loro spettacoli, vedranno il lavoro delle altre classi, parteciperanno a laboratori, animazioni, attività di formazione, giornate speciali dedicate a temi quali la Memoria, l'Europa, la Legalità, l'Integrazione, l'Ambiente, e si confronteranno con ospiti importanti ed emblematiche testimonianze. Parteciperanno inoltre alla rassegna oltre 60 operatori teatrali, esperti di teatro educazione, stagisti di scenografia e di scienze della comunicazione di tutte le regioni. Tutto sotto il segno del Teatro Educazione, un fenomeno ''carsico'' molto diffuso in Italia che ogni anno trova la sua principale vetrina nelle Marche, a Serra San Quirico, nel magico scenario di una tra le più belle città di pietra dell'Appennino marchigiano, con le sue torri e la cinta muraria medievale, a pochi passi dal celebre complesso ipogeo delle Grotte di Frasassi.

La Rassegna Nazionale del Teatro della Scuola è una manifestazione realizzata dall'Associazione Teatro Giovani con il sostegno dei soci: Comune di Serra San Quirico, Comunità Montana dell'Esino e di Frasassi, A.M.A.T. - Associazione Marchigiana Attività Teatrali, Provincia di Ancona, e con il patrocinio della Regione Marche (Presidenza dell'Assemblea Legislativa, Presidenza della Giunta, Assessorato alla Cultura) e del Comune di Serra San Quirico (Assessorato alla Cultura, Assessorato alla Pubblica Istruzione). Gli Sponsor che contribuiscono alla realizzazione della Rassegna sono Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana, Acqua Frasassi e Goccia Blu, Banca di Credito Cooperativo di Ostra Vetere, Parco Naturale Gola della Rossa e Frasassi.

L'illustrazione de Lo Zanni, immagine della Rassegna 2014, è stata realizzata e donata da Dario Fo.

Associazione Teatro Giovani, via Roma 11, Serra San Quirico (AN), tel. 0731/86634 organizzazione@teatrogiovani.eu

articolo pubblicato il: 25/04/2014

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it