Il PIP (Progetto Incanti Produce) promuove ogni anno una produzione speciale, inclusa nella programmazione del festival Incanti, risultato di un laboratorio tenuto da un artista ospite di fama internazionale nel mondo del Teatro di Figura. Il progetto si rivolge a studenti e professionisti del Teatro di Figura.
La direzione del festival seleziona ogni anno un gruppo di candidati che partecipano al laboratorio e quindi allo spettacolo.
Il PIP 2014 si svolgerà in tre periodi:
Primo periodo: dal 22 al 30 luglio 2014, creazione.
Secondo periodo: dal 27 agosto al 5 settembre 2014, prove.
Debutto nell'ambito del festival incanti: 4 ottobre 2014 ( 2 e 3 ottobre prove in teatro)
I luoghi di lavoro e di prove saranno lo Chalet Allemand del Parco Le Serre di Grugliasco (Torino) e la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino.
Progetto
Rescued echoes (Echi salvati)
regia di Max Vandervorst
Attraverso materiale di recupero e strani oggetti, un percorso sonoro e teatrale con la guida di un grande maestro internazionale direttore de La Masion del la Pataphonie, uno spazio di scoperta e di creazione sonore, nel quale oggetti e materiali quotidiani diventano strumenti musicali.
MAX VANDERVORST
Max Vandervorst è compositore, arrangiatore, polistrumentista e inventore di strumenti musicali oltre che autore di numerosi spettacoli e performance tutti basati sul riuso di materiali di scarto per fare musica: "Symphony for Abandoned Objects", "Concerto for Two Bicycles", "The Man from Spa", "A Hi(story) of Music(s)", e "This is Not a Show", sono spettacoli che l'autore ha portato in tutta Europa. Max è anche il direttore de La Masion del la Pataphonie è uno spazio di scoperta e di creazione sonore, nel quale oggetti e materiali quotidiani diventano strumenti musicali. Max Vandervorst ha presentato a INCANTI "Sinfonia di Oggetti Abbandonati" nel 1995, "L'homme de Spa" nel 1996, "Histoires de Musiques" nel 1999, "Chaises musicales (de Pataphonie Centrale)" nel 2007 e "Récital pour Objects Abandonnés et Clavier Tempéré" nel 2013.
Informazioni
Il PIP 2014 è rivolto principalmente a studenti, attori, danzatori, cantanti, musicisti e animatori.
Per i partecipanti non domiciliati a Torino il PIP offre vitto e alloggio durante il periodo di produzione. Le spese di viaggio non sono coperte.
L'alloggio sarà presso la residenza universitaria EDISU in Grugliasco. Per i pranzi, il Comune di Grugliasco offre dei voucher validi per ristoranti di Grugliasco e Torino. Le cene saranno organizzate in un ristorante vicino al luogo di lavoro.
Gli interessati possono inviare entro il 31 Maggio 2014 all'indirizzo info@festivalincanti.it una presentazione/curriculum (richiesta traduzione inglese) e il modulo di richiesta (scaricabile dal sito www.festivalincanti.it) specificando interessi, motivazioni e aspettative.
Si chiede di inserire nell'oggetto della mail la dicitura CANDIDATURA PIP 2014
La selezione dei partecipanti avverrà entro il 15 Giugno 2014 attraverso la valutazione dei profili ed eventuale colloquio.
Ai partecipanti selezionati sarà richiesto di firmare un accordo che prevede l'impegno a non lasciare il progetto fino al suo compimento.
articolo pubblicato il: 19/04/2014