torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

cronache
territorio e cultura

campagna aJesi


La Fondazione Pergolesi Spontini lancia in questi giorni una campagna di raccolta fondi a sostegno delle proprie attività di "azienda culturale di produzione e servizi per il territorio". La campagna si intitola "Il territorio e il diritto alla cultura", e corre su un doppio binario: è possibile infatti sostenere la Fondazione donando il 5 per mille dell'irpef e/o diventando "Amico della Fondazione Pergolesi Spontini".

Nel primo caso il contribuente è chiamato ad inserire la firma nell'apposito riquadro sul modello di dichiarazione dei redditi e precisare il codice fiscale della Fondazione, lo 02039280421. Devolvere il 5x1000 dell'IRPEF non costa nulla e non è in conflitto con la destinazione dell'8x1000 perché potranno infatti essere espresse entrambe le scelte. Lo Stato destinerà la quota del 5x1000 alla Fondazione Pergolesi Spontini, per sostenerne le importanti attività culturali, solo in presenza di una scelta precisa del contribuente.

Nel secondo caso, il sostenitore può vivere un rapporto più stretto e intenso con il proprio Teatro entrando a far parte dell'Albo degli 'Amici della Fondazione': a fronte di un contributo minimo annuo pari a € 50,00 per le persone fisiche ed € 500,00 per le aziende, si potrà godere di benefici diretti tra i quali l'inserimento del proprio nome o logo aziendale sul sito ufficiale della Fondazione e sui libretti di sala, una linea preferenziale per la prenotazione di biglietti o abbonamenti, accesso al backstage durante la produzione e l'allestimento delle opere, inviti agli eventi appositamente organizzati.

Con la campagna, la Fondazione rilancia tra i cittadini i propri obiettivi: consolidare la fama e il prestigio di Giovanni Battista Pergolesi e Gaspare Spontini, promuovere lo sviluppo delle attività musicali e teatrali nel territorio in base ad un progetto artistico di rete, perseguire sostenibilità economica delle gestioni e qualità dei servizi, sostenere le espressioni della creatività e del talento delle nuove generazioni, riqualificare il Teatro G.B. Pergolesi (tra i progetti più importanti, l'abbattimento delle barriere architettoniche e la climatizzazione della sala teatrale).

L'attività svolta dalla Fondazione Pergolesi Spontini costituisce non solo uno straordinario patrimonio culturale, educativo e sociale, ma è anche un significativo segmento dell'economia marchigiana. Nel 2013, l'azienda ha dato lavoro a 760 MAESTRANZE, erogato 22.447 GIORNATE LAVORATIVE, e si è servita di 369 FORNITORI. Nello stesso anno, gli spettatori son stati 44.106 con un tangibile ritorno economico per tanti operatori del commercio, dell'artigianato e del turismo. 14.097 gli STUDENTI coinvolti in progetti educativi. Con la sua attività di produzione lirica, esportata anche all'estero e veicolata in dvd e trasmissioni su reti satellitari, la Fondazione valorizza l'immagine dell'intero territorio in ambito nazionale e internazionale.

articolo pubblicato il: 19/04/2014

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it