torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

musica
"Hasta siempre"

a Zanica


Hasta siempre

Lezione-concerto di Claudio Sottocornola
Quando la filosofia incontra la canzone pop, rock e d'autore...

Sabato 12 aprile 2014 Ore 21.00 Auditorium Comunale Via Serio 1 Zanica (BG) Martedì 29 aprile 2014 lezione-concerto con gli studenti Ore 20.00 Auditorium della Provincia Via Borgo Santa Caterina, 13 Bergamo

ingresso libero

"Dieci anni di lezioni-concerto sul territorio sono un traguardo importante per chi, come me, ha provato a trasferire la canzone pop, rock e d'autore dall'ambito del puro intrattenimento e consumo a quello della formazione, della riflessione critica, della ricerca, in un panorama ormai dominato da talent-show e mercato".Claudio Sottocornola, il noto docente e performer bergamasco, si accinge a celebrare dieci anni di lezioni-concerto sul territorio con due live: il primo sabato 12 aprile a Zanica (BG), inserito nel progetto Con... tatto d'arte, il secondo martedì 29 aprile a Bergamo, nel quadro del prestigioso ciclo di incontri promossi da Noesis.

Che cos'è una lezione-concerto? Quali sono i motivi di dieci anni di curiosità e successo per il professore? E' proprio grazie a tale progetto, sviluppato con determinazione, passione e competenze trasversali, che la stampa ha battezzato Sottocornola "il filosofo del pop", evidentemente coniugando la divulgazione "popular" cara all'autore con la sua provenienza "accademica". Sottocornola - ordinario di Filosofia e Storia al Liceo scientifico "L. Mascheroni" e di Storia della canzone e dello spettacolo alla Terza Università di Bergamo - utilizza il fenomeno popular come chiave di lettura della contemporaneità: la canzone leggera, il cinema, l'arte contemporanea, la pubblicità, sono gli oggetti dell'analisi condotta dal docente-interprete, che alla lezione affianca la performance, il concerto, in una stimolante riflessione ermeneutica.

Parallelamente alla sua attività - eclettica e spesso sorprendente - di saggista e poeta, Sottocornola ha voluto cimentarsi con il canto, interpretando così molti dei grandi classici della nostra canzone. La musica leggera è diventata dunque uno degli ambiti privilegiati di studio e comunicazione per il filosofo: cantare gli evergreen di Dalla e la Pavone, Mina e la Nannini, Tenco e Vecchioni è il veicolo per divulgare alcuni eventi cruciali della nostra storia, rispetto ai quali Sottocornola individua collegamenti interessanti con il costume, le abitudini quotidiane, ilpensiero politico e teoretico. Egli si è rivelato dunque un filosofo-interprete capace di utilizzare musica, poesia, immagine per dire la propria visione del mondo, dell'attuale crisi di civiltà, dei possibili sbocchi per il futuro.

Sabato 12 aprile a Zanica Sottocornola festeggerà il decennale con una speciale lezione-concerto dal titoloHasta Siempre, con la quale egli ripercorrerà i tratti salienti dell'originale progetto, nell'ambito della popolare rassegna promossa da Con...tatto d'arte. L'appuntamento successivo è per martedì 29 aprile, presso l'Auditorium della Provincia di Bergamo, nell'autorevole cartellone degli incontri di Filosofia organizzati da Noesis.

Claudio Sottocornola: www.claudiosottocornola-claude.com

articolo pubblicato il: 10/04/2014

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it