Casa del teatro ragazzi e giovani
Stagione 2013/2014
Gli spettacoli dei giorni 11-12-13 aprile
Venerdì 11 Aprile ore 17.30 Fuori Abbonamento
Storie turche
Episodio 3: Tra cieli e terre
Fondazione TRG onlus
Con Claudio Dughera e Claudia Martore
Coordinamento artistico Graziano Melano
Terzo appuntamento con le Fiabe Turche e le loro varianti di storie mediterranee.
Ogni volta i giovani attori saranno interpreti di un diverso gioco-teatrale che coinvolge il pubblico, a partire dalla tradizione e compiendo voli nella modernità. Una sorpresa per ogni incontro e un divertimento assicurato!
Dai 6 anni - Sala Piccola - Posto unico € 5
Sabato 12 Aprile ore 21.00 - Domenica 13 Aprile ore 16.30
Pippi Calzelunghe - Amica libertà
Teatro d'Aosta
Di Astrid Lindgren
Uno spettacolo di Livio Viano
Con Stefania Ventura
Drammaturgia Livio Viano, Marie Claire Chaberge
Musiche e canzoni Sandro Balmas
Scenografie Anna Demattè
Animazioni video Davide Dell'Anna
La favolosa storia di una bambina assolutamente fuori dagli schemi, nata dalla fantasia dell'autrice svedese Astrid Lindgren. Pippi Calzelunghe è un personaggio anticonformista che incarna il sogno di libertà di ogni bambino, con la sua forza sovrumana, la grande casa dove vive da sola in compagnia degli animali più amati, un padre pirata, e mille avventure mirabolanti da condividere con gli amici. Ma Pippi è anche - tra le righe - un apologo sulla diversità, una diversità che sconcerta e spaventa gli adulti, barricati nel loro mondo di regole, e allo stesso tempo premia i bambini, che la accolgono con spontaneità, rivelandosi fonte ineguagliabile di gioco, meraviglia, e profondità di sentimenti.
Dai 5 anni - Sala Grande - Biglietti € 9; Ridotto € 8; Ragazzi fino a 12 anni € 6
Domenica 13 Aprile ore 15.30 e ore 17.30 Fuori Abbonamento
L'albero dei regali
Fondazione TRG Onlus
Con (alternativamente) Claudia Martore e Claudio Dughera / Elena Campanella e Davide Nepote Valentin
Coordinamento artistico Graziano Melano
Un gioco teatrale interattivo, che coinvolge i bambini presenti tra il pubblico invitando alcuni di loro a partecipare alla situazione rappresentata dagli attori-narratori.
Tutto cominciò in un parco dove un bambino e una bambina, fratello e sorella, incontrarono un albero...che parlava!
I due bambini, dopo la loro scoperta, tornarono a casa dove ad aspettarli, preoccupata, c'era la mamma e...
Allora i due ragazzi tornarono di notte nel parco e scoprirono che...
Dopo varie peripezie ed avventure la storia avrà, con l'aiuto del pubblico, un finale a sorpresa.
Un gioco teatrale con e per i ragazzi, ma che piace a tutti!
Dai 5 anni - Sala Piccola - Posto unico € 5
Giovani x i giovani
Sabato 12 Aprile ore 18.30 e ore 21.15 Fuori Abbonamento
Avrei preferito essere Jacques Cousteau
Compagnia Andrea Roncaglione
Progetto, testi, voce narrante Andrea Roncaglione
Regia e coreografie Cristian Cerruto Delmastro, Fabio Pagano, Andrea Roncaglione, Ambra Senatore, Alberto Vitale Brovarone
Suoni e rumoristica Alberto Vitale Brovarone, Fabio Pagano
Con Cristian Cerruto Delmastro, Fabio Pagano, Andrea Roncaglione, Igor Sciavolino
Un'équipe di danzatori, attori, rumoristi e musicisti porta sulla scena savane con ghepardi e gazzelle, tempeste tropicali che degenerano in uragani, oceanografi alle prese con orche marine, popoli estinti: gli argomenti, in breve, dei tradizionali documentari televisivi. Ma la differenza con questi documentari è grande: qui non c'è alcuna immagine video né alcun rumore registrato. I fenomeni vengono fatti - fisicamente o con manufatti semplicissimi - dalla stessa équipe che li sta indagando, mentre l'immancabile voce fuori campo - anche questa, interpretata dal vivo - ne illustra i tanti aspetti, con documentaristica - e, qui, parodistica - scientificità. Il classico "viaggio alla scoperta del mondo" dunque, ma - questa volta - anche di come noi, quel mondo, lo vediamo e - soprattutto - lo immaginiamo.
Sala Piccola - Posto unico € 8
INFO E PRENOTAZIONI: 011.19740280 - www.casateatroragazzi.it
articolo pubblicato il: 08/04/2014