torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

cronache
Guerra sulle Dolomiti

avvicinare le testimonianze


Una data storica, il 24 maggio 1915: con la dichiarazione di guerra dell'Italia all'Austria il dramma della guerra irrompe direttamente nei territori delle tranquille vallate dolomitiche. In realtà qui, nella provincia più meridionale dell'Impero d'Austria e Ungheria, la mobilitazione era iniziata un anno prima, nel luglio del 1914, con gli uomini abili alla leva di massa inviati a combattere sul fronte orientale, nelle pianure della Galizia e sui Monti Carpazi contro l'esercito russo. Quasi cento anni dopo quei tragici avvenimenti, le Dolomiti conservano ancora moltissime di queste testimonianze, un patrimonio storico in molti casi recuperato e ripristinato a perenne memoria della brutalità della guerra.

Per avvicinarle e scoprirle, nelle 12 valli dolomitiche aderenti ci sono a disposizione più di 100 impianti di risalita aperti ed accessibili con una speciale card da giugno a novembre: è il Dolomiti Supersummer, versione estiva del Dolomiti Superski, il carosello sciistico più esteso al mondo, collegato con un unico skipass. Quest'anno sono ben due le tessere a disposizione "HIKING UP!" e "BIKING UP!", a seconda della disciplina che preferite, escursionismo o mountain bike (comprensiva anche del trasporto bici). Ogni tessera è inoltre disponibile in due differenti tagli da scegliere in base alla frequenza di utilizzo nel corso del proprio soggiorno.

articolo pubblicato il: 08/04/2014

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it