torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

teatro
"Ummonte"

al Teatro Zaccaria Verucci di Roma


Sabato 12 Aprile 2014 Il Teatro Bi.Pop. "Zaccaria Verucci" Presenta

Ummonte

Scritto, diretto e interpretato da Elisa Porciatti Menzione Speciale Premio Scenario 2013

"Tra ironia e commozione Elisa Porciatti ripensa con originalità il teatro di narrazione, per cercare, nell'apparente semplicità delle forme, una coralità di personaggi, raccontati con astrazione e musicalità. Nella città di Siena si assiste al fiorire di una banca e al suo tragico tracollo, mentre ci si chiede con ansia quanto manchi alla fine della finanza, della propria vita e dello spettacolo che tutto ciò racconta, in un felice mescolamento di vita vissuta e metafora" (Motivazione della giuria Premio Scenario 2013) Lo scandalo bancario e finanziario della banca più antica d'Italia diventa un'opera teatrale. Ummonte, oltre che il titolo dello spettacolo, è anche il nome del protagonista, impegnato a diventare un grande bancario nella sua città bancaria. "Ummonte, mi piacciono. Le monete mi piacciono ummonte. Con la paghetta compro solo monete. Da grande voglio ummonte di soldi per comprarmi ummonte di monete. "Sullo sfondo una città gioiello. Storica. Con una banca storica. Tra i banchi di una scuola, tra le generazioni, nelle relazioni, passano i fatti di un grande colosso di un grande sistema, cosiddetto eco-nomico per il suo innato talento di dettare le regole nel suo ambiente.

È grande. È grande Ummonte. Tiene in vita una città e sul più bello la riunisce al suo capezzale di padre agonizzante e pieno di debiti. Agonizza compostamente ma ovunque. In piazza, nelle botteghe, tra i banchi, nei letti dei giovani sposi. Ummonte fa di conto. Impila le 20 lire del 74 di dieci in dieci. Impara, sperimenta e diventerà un grande bancario della sua città bancaria. Degno figlio di Babbo Monte. Degno figlio, quasi orfano di padre. Zoe è fissata con le parole. Per lei i debiti sono colpe. L'asta quella di Cristo. I titoli quelli dei film d'amore. La raccolta quella della spazzatura e gli impieghi quelli dei mariti da sposare. La borsa quella della spesa e il portafoglio quello che è caduto dalla tasca rossa con gli ultimi 65 soldi. E il Monte? Il Monte è solo il suo amico. Quando sarà famoso. Per Zoe il valore è gusto, è sorridere. Senza motivo. Il valore non c'è. Si sente. Per Ummonte il valore sale e scende, si scambia. Il valore è scritto. Quindi esiste. Intorno a loro una città di storie. E solo una donna a raccontarle.

"Tutta la storia è storia contemporanea", un tempo non c'è. Non c'è tempo di chiedersi quando. Quando siano successi i fatti. C'è uno spazio di racconto che ha sapore di passato ma, senza dichiararlo mai, è perfettamente la cronaca del presente. Un tempo di domande su come si vive il terremotarsi di un sistema garante di benessere e sicurezza. Su chi decide il valore delle cose. Su come si costruisce una storia individuale dentro uno scenario così risolto e così impermanente. Sguardi di tanti, come tanti sguardi di ognuno di noi, su un meccanismo più grande di noi. Creato da noi.

Progettazione Scenica e Grafica Silvia Porciatti Elena Vattimo

Organizzazione e Produzione Opificio Badesse Bernini Produzioni

*Ore 20.30: Cena - Aperitivo; *Ore 21.30: Ummonte;
Il Bi. Pop. Teatro "Zaccaria Verucci" è in Via di Pietralatella, s.n.c., Casal Bertone.

articolo pubblicato il: 03/04/2014

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it