torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

libri
"Storia curiosa della scienza"

presentazione a Trento


Tutto è cominciato con una semplice domanda, a cui ne sono seguite molte altre. La storia della scienza è lastricata di punti interrogativi, che ci hanno allontanano dal limitato cerchio delle nostre conoscenze, permettendoci di intravedere un altrove.

E' il principio che anima un progetto come il MUSE, che non è un semplice contenitore di saperi, ma incoraggia a coltivare l'arte del dubbio e la passione per il confronto tra discipline, approcci, punti di vista.

Ed è anche l'idea che, riletta in chiave comica, ha ispirato a Flavio Oreglio la sua "Storia curiosa della scienza", e in particolare il primo volume, "Le radici pagane dell'Europa", che sarà presentato venerdì 11 aprile, all'interno della rassegna "Indovina chi legge al MUSE?".

E' un invito a viaggiare nel tempo, accostandosi in modo originale e divertente ai grandi pensatori e scienziati del nostro passato remoto, che rivivono grazie alla penna, ma soprattutto al brio recitativo dell'autore.

Laureato in scienze biologiche con specializzazione in ecologia, appassionato divulgatore, Flavio Oreglio è noto al grande pubblico come cabarettista: l'unione di queste due attitudini apparentemente discordanti regala allo spettacolo una verve inusuale.

articolo pubblicato il: 02/04/2014

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it