Dopo il primo incontro sul "Centro della Visione, per un'accademia dello spettatore" svoltosi lo scorso dicembre ritorna questo importante appuntamento organizzato da Kilowatt e Laboratori Permanenti. Il secondo modulo si svolgerà infatti da venerdì 4 a domenica 6 aprile 2014 attraverso numerosi incontri dedicati alla visione nei vari linguaggi artistici. A coordinare il seminario di aprile sarà Claudia Cannella, direttrice della rivista dedicata al teatro "Hystrio".
Ad aprire la propria stanza dei segreti questa volta sarà l'attore e regista Mario Perrotta vincitore del premio UBU 2013, ospite negli spazi del Teatro della Misericordia dove presenterà, venerdì sera, lo spettacolo "Un bès. Antonio Ligabue" , in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo.
Sabato sarà dato spazio al dialogo e ai dibattiti sulla visione a partire dalle ore 10.00 fino alle ore 19.00 sempre in compagnia di Claudia Cannella, Mario Perrotta e Luca Torelli, del museo Ligabue di Gualtieri, che presenterà un approfondimento sull'opera pittorica dell'artista. A chiudere la seconda giornata sarà la proiezione e l'analisi di due documentari per la regia di Raffaele Andreassi: "Antonio Ligabue, pittore", diretto da Salvatore Nocita con Flavio Bucci e "I lupi dentro" con la sceneggiatura di Raffaele Andreassi e con Antonio Ligabue.
Questo modulo del Centro della visione si concluderà domenica alle ore 10.00 quando grazie alla guida di Saverio Verini sarà possibile visitare il Museo Burri di Città di Castello insieme alla curatrice dello stesso, Chiara Sarteanesi.
Il costo di un modulo è di 60 euro comprensivo di ingresso agli spettacoli e di tutte le attività che si svolgeranno in questi tre giorni. Viene data la possibilità di partecipare ai tre moduli in programma per Il Centro della Visione a un costo di 120 euro.
L'organizzazione mette a disposizione le proprie convenzioni per alloggio e pasti.
articolo pubblicato il: 02/04/2014