Sguardi S-velati: punti di vista al femminile IV Edizione
a cura di Ambra Postiglione ed Annalisa Siciliano
"Non vogliamo più parlare di donne sconfitte,
vittime di un sistema che subiscono in maniera remissiva ed autolesionista
ma di donne ironiche e pungenti che di quel mondo ostile ci descrivono le
debolezze commiserandone il fallimento."
21 - 23 gennaio: Sequestro scuola
24 - 26 gennaio: Le tate
presso il
Teatro Due Roma
teatro stabile d'essai
Vicolo dei Due Macelli, 37 - M Piazza di Spagna
Tel. 06/6788.259 - fax 06/6793.349
www.teatrodueroma.it - pagina ufficiale rassegna Sguardi S-velati
DAL 21 AL 23 GENNAIO 2014
Bayan Teatro presenta
SEQUESTRO SCUOLA
di e con Mara Di Maio, regia di Gianluca Reggiani
Lo abbiamo scelto perché parla di scuola - amata, odiata, supportata, abbandonata, organizzata, arretrata, pericolante, riformata - e degli insegnanti, caparbi visionari che alle sterili lamentele hanno preferito l'impegno, l'amore per i loro ragazzi e la passione per l'insegnamento.
DAL 24 AL 26 GENNAIO 2014
Società per Attori presenta
LE TATE
scritto e diretto da Alessandra Panelli, con Barbara Porta, Costanza Castracane, Sofia Diaz, Maria Roveran, disegno luci Astrid Jatosti, videografia Marco Schiavoni, musiche di Poulenc, Scarlatti e Mozart scelte da registrazioni della pianista Marcelle Meyer
Lo abbiamo scelto perché partendo dal diario di gioventù della nonna dell'autrice racconta il ruolo fondamentale che avevano le Tate, donne forti e positive che con una generosità disarmante dedicavano tutta la loro vita ai bambini.
La rassegna "Sguardi S-velati: punti di vista al femminile IV Edizione" è realizzata in collaborazione con A.T.C.L. (Associazione teatrale fra i comuni del Lazio) e Regione Lazio (Assessorato alla Cultura, Arte e Sport)
e con il patrocinio di
Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, MIBAC, Provincia di Roma, Roma Capitale, I Municipio, Biblioteche di Roma, Federculture, Casa Internazionale delle Donne, Accademia NAzionale D'Arte Drammatica Silvio D'Amico, Fondazione IntegrA/Azione, Cooperativa Sociale Abitus e ISSR (Istituto Statale Sordi di Roma)
articolo pubblicato il: 22/01/2014