torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

spettacolo
Alexian Group

a Jesi


La sezione A.N.P.I. di Jesi, con il patrocino e la collaborazione dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Jesi, la Fondazione Pergolesi Spontini, il Movimento Artistico Europeo Interculturale FederArteRom, ha organizzato per il 18 Gennaio 2014 presso il teatro studio Valeria Moriconi un incontro con l'Alexian Group di Santino Spinelli, per commemorare i Partigiani Rom e la deportazione di Rom e Sinti durante la seconda Guerra Mondiale. L'incontro sarà diviso in due parti: alla mattina un seminario dalle 10.30 alle 12.30 per le scuole superiori, e alla sera il concerto dalle 21.00 alle 23.00 aperto alla cittadinanza. Per entrambi gli eventi è previsto l'ingresso gratuito. L'iniziativa si inserisce tra gli eventi organizzati per celebrare la giornata della Memoria, dedicata al ricordo di tutte le vittime dello sterminio nazista, e, in questa occasione, si vogliono ricordare le 500.000 vittime del Porrajmos. Ambasciatore dell'arte e della Cultura Romanì nel mondo, Santino Spinelli in arte Alexian è un Rom italiano nato a Pietrasanta (LU) nel 1964, e residente a Lanciano in Abruzzo. È musicista compositore, cantautore, insegnante, poeta, saggista. Laureato in Lettere e Letterature Straniere Moderne, e laureato in Musicologia, insegna lingua e Cultura Romanì all'Università di Chieti. Con il suo gruppo, l'Alexian group, tiene numerosi concerti di musica romanì in Italia e all'estero.

L'A.N.P.I. promuove iniziative volte a mantenere viva la memoria di tutti coloro che, partecipando alla Resistenza, hanno liberato l'Italia dal fascismo e con questa iniziativa vuole tentare di porre le basi di uno scambio interculturale, da sviluppare con tutte le etnie presenti nel territorio. La nostra Costituzione all'art.3 recita: "Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali...". Nel nome di questa uguaglianza che parte dal rispetto della varietà linguistica, etnica, religiosa, sociale che oggi contraddistingue la nostra società, l'A.N.P.I. vuole essere parte attiva contro la discriminazione, il razzismo, il pregiudizio e la segregazione.

Protagonisti della Resistenza sono stati anche alcuni uomini rom e sinti: l'A.N.P.I. vuole ricordarli per il loro contributo alla lotta di Liberazione esattamente come ogni anno, da 70 anni, si ricordano gli eroi di etnia italiana. L'iniziativa viene proposta in gennaio perché il 27 ricorre la giornata della Memoria, la giornata dedicata al ricordo di tutte le vittime dello sterminio nazista e, in questa occasione, l'ANPI ricorda anche le 500.000 vittime del Porrajmos. La Sezione ANPI di Jesi si augura che questa sia la prima di tante iniziative volte a promuovere l'incontro tra culture che per troppo tempo si sono ignorate, tra culture che possono solo arricchirsi reciprocamente, abbattendo il pregiudizio e la discriminazione. Per ulteriori informazioni su Alexian Spinelli è possibile anche consultare il sito http://www.alexian.it/

Biglietteria Teatro Pergolesi, Jesi. Tel. 0731/206888 - Fax 0731/224105 www.fondazionepergolesispontini.com e-mail: biglietteria@fpsjesi.com Sezione A.N.P.I. di Jesi http://anpijesi.blogspot.it/

articolo pubblicato il: 15/01/2014

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it