E' uscito per la Herald editore di Roma il saggio collettivo "Exit. Oltre l'euro (Vademecum per riprenderci il futuro)", a cura di Gennaro Francione, con interventi di Gennaro Francione, Shirin Chehayed, Mattia Corsini, Antonio Stragapede, Claudio Martini, Piero Valerio, Luca Pezzotta, Loredana Signorile, Fiore Ranauro. Prefazione: Paolo Becchi; Introduzione: William K. Black; Postfazione: Diego Fusaro.
Un tempo era lo Stato a emettere moneta. Oggi questo compito viene assolto dalla BCE che gli sottrae il potere di sovrintendere le politiche monetarie e fiscali in funzione dell'interesse pubblico. Ora lo Stato è diventato un guscio vuoto, autoritario e iniquo, un mero passacarte degli interessi di enti sovranazionali non eletti. La soluzione per riprenderci diritti e democrazia è di uscire al più presto dall'incubo dei trattati, riappropriandoci della nostra sovranità, attuando politiche economiche in funzione dei reali bisogni del paese.
Una squadra di autori alla prima esperienza editoriale e una designer, coordinati da Gennaro Francione, rovesciano il mito del "Ce lo chiede l'Europa", dimostrando che il pensiero creativo, associato a un rigoroso approfondimento scientifico e a un atteggiamento ironico nei confronti della vita, costituiscono una forma efficace di resistenza contro il potere e i luoghi comuni che ci vengono quotidianamente imposti dai media.
Il saggio è il primo volume della collana "Settimo Potere" che si rifà a una visione del mondo umanista, per una reale democrazia, progettata da Gennaro Francione. Democrazia diretta attraverso il sistema del Liquid Feedback, sfasciamento delle sei caste (Governo, Parlamento, Giustizia, Carta Stampata, TV, Banche-Finanza) e avvento del Settimo Potere, il Cyberspazio. Trasformazione dello Stato da Piramide a Sfera per creare una gigantesca Agorà dove tutti i cittadini, concretamente liberi, eguali, fraterni sono chiamati giorno dopo giorno a esprimere il loro voto. Questa la ricetta per cambiare l'Italia e il mondo, in ragione del primato dell'arte, della cultura e della politica sull'economia.
articolo pubblicato il: 12/01/2014