torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

teatro
"L'obelisco"

al Teatro dei Conciatori di Roma


Teatro dei Conciatori

Contemporary Urban Theatre 14 gennaio 2014 | 2 febbraio 2014 Gianna Paola Scaffidi e Antonio Serrano in

L' obelisco

testo e regia di Luca De Bei liberamente tratto dal racconto di Edward M. Forster e con Alessandro Rugnone e Michele Lisi costumi Lucia Mariani scene Dario Dato disegno luci Marco Laudando assistente scenografo Marco Guarnera assistente regia Jessica Fainelli

Saranno in scena al Teatro dei Conciatori - dal 14 Gennaio al 2 febbraio 2014, Gianna Paola Scaffidi e Antonio Serrano in L' obelisco, testo e regia di Luca De Bei, liberamente tratto dal racconto di Edward M. Forster; in scena anche Alessandro Rugnone e Michele Lisi. E' la prima volta che questo testo viene rappresentato in Italia ed è una delle rarissime volte che Edward M. Forster viene messo in scena nel nostro paese. Una coppia: un uomo e una donna ingabbiati in un matrimonio che vive ormai di routine, di sotterranei rancori, di noia, di insofferenza, di inconfessabili desideri. Una relazione che sbanda alla ricerca di un punto di rottura, di un afflato di libertà. L'occasione per una breve, illusoria fuga si presenta durante una vacanza al mare in seguito all'incontro, tra le dune di sabbia di una spiaggia, con due giovani marinai. È così che una piccola gita alla ricerca di un obelisco discretamente conosciuto nella zona, diventa per la coppia borghese un momento di curiosità, di brivido, di eccitazione, di trasgressione. Edward M. Forster, scrittore britannico (1879-1970) è diventato celebre dopo gli adattamenti cinematografici dei suoi principali romanzi: "Camera con Vista", "Passaggio In India", "Maurice" e "Casa Howard".

L'Obelisco - note di regia
L'Obelisco è uno dei racconti che compongono la raccolta "La vita che verrà". Insieme a molti altri racconti e al romanzo "Maurice", "L'Obelisco" è stato pubblicato postumo e anzi Edward Forster (1879-1970) aveva chiesto che fossero tutti distrutti dopo la sua morte. Questo a causa dell'argomento omosessuale di questi testi, che all'epoca era considerato "scottante". Il racconto, scritto nel 1939, verte attorno all'avventura estiva di una coppia borghese che al mare, su un sentiero che porta a un obelisco, incontra due giovani marinai. Questo incontro scatena i desideri repressi dei coniugi, fa esplodere l'equilibrio su cui si è appoggiato il loro matrimonio, un equilibrio costruito a fatica negli anni e che si basa su rinunce, bugie e ipocrisie. Il tono è quello della commedia leggera ma, soprattutto nell'adattamento teatrale, è stato dato risalto alle atmosfere melanconiche, a ciò che alberga più profondamente nei personaggi, e alla forte carica di sensualità che si innesca dopo l'incontro con i due giovani marinai e che pervade tutto il testo. Rispetto al racconto originale sono stati poi aggiunti gli echi della guerra che, nell'estate del 1939, era ormai nell'aria, e le ripercussioni che tali echi hanno su tutti i personaggi. In definitiva, L'Obelisco è la storia di quattro solitudini che si incontrano, si scompongono, si accompagnano diversamente e poi si ricongiungono lasciando qualcosa di nuovo, di consapevole in ognuno dei protagonisti.
Luca De Bei

TEATRO DEI CONCIATORI - Contemporary Urban Theatre Via dei conciatori, 5 - 00154 ROMA Tel. 06.45448982 - 06.45470031 - info@teatrodeiconciatori.it Direzione Artistica: Antonio Serrano - Gianna Paola Scaffidi

articolo pubblicato il: 09/01/2014

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it