torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

cronache
ISSR all'Apollinare

corso di formazione


ISSR ALL'APOLLINARE

AL VIA IL 28° ANNO DI FORMAZIONE IN SCIENZE RELIGIOSE CON ATTENZIONE PARTICOLARE ALL'ATTUALITÀ E ALLA FAMIGLIA È fissato al 2 gennaio 2014 l'inizio dell'anno accademico 2013/2014 per l'ISSR all'Apollinare della Pontificia Università della Santa Croce (Roma) che si apre all'insegna dell'ormai consueta e solida formazione in Scienze Religiose (triennio e biennio specialistico) e nel contempo rivolge uno sguardo attento ai temi e alle questioni controverse che animano il dibattito nella società contemporanea, e al nucleo vitale della società e della comunità ecclesiale che è la famiglia.

Il Direttore dell'Istituto, Davide Cito, così presenta le attività del nuovo anno: "A conclusione dell'Anno della Fede e dell'anniversario del Concilio Vaticano II, in molti di noi è nata l'esigenza di una conoscenza più matura della fede; proponiamo con maggiore convinzione e con rinnovato entusiasmo la nostra offerta formativa, articolata in diversi cicli e percorsi di studio e adeguata anche a chi non può dedicarsi a tempo pieno allo studio ma desidera una formazione approfondita e aggiornata".

È il biennio specialistico, con indirizzo unico "Religione e Società" - e l'omonimo Master di I° livello a cui si accede con una laurea triennale -, a costituire l'impegno centrale dell'attività dell'ISSR all'Apollinare. La coordinatrice del biennio/Master, Valeria Ascheri, così spiega: "Il cristiano consapevole ha il dovere di conoscere i temi centrali del dibattito contemporaneo che coinvolge la propria fede quotidianamente: il ruolo e la rilevanza della religione nel multiculturalismo attuale e nel dialogo interreligioso, il dialogo aperto con la scienza e le implicazioni etiche che la tecnica inevitabilmente produce, i problemi causati dalla crisi economica sul piano morale, sociale e politico e il contributo del cristiano nella vita pubblica, le più attuali questioni di bioetica e il rapporto con i mass media per la nuova evangelizzazione. Con questo ciclo di studi intendiamo fornire gli strumenti concettuali e metodologici perché ciascuno sia in grado di confrontarsi con questi nuovi temi emergenti in famiglia o nel lavoro e nell'ambito del proprio impegno ecclesiale, pastorale, formativo o catechetico". Inoltre, seguendo una tradizione ormai consolidata, viene promosso il corso biennale "Amore Famiglia Educazione" (AFE) (con inizio il 21 febbraio 2014) per studiare i fondamenti antropologici, psicologici e teologici della visione cristiana del matrimonio e della famiglia, e poi approfondire con metodo partecipativo gli aspetti più pratici della vita coniugale e dell'educazione dei figli; il corso si rivolge a coppie di fidanzati e genitori, educatori, insegnanti di religione, operatori pastorali e consultori familiari. Secondo Carla Rossi Espagnet - Direttrice del corso "Amore Famiglia Educazione" con Marta Brancatisano - "la famiglia è la sfida pastorale più attuale e, non a caso, nei prossimi due anni sarà l'oggetto delle due assemblee, straordinaria e ordinaria, del Sinodo dei vescovi. Per questa ragione amore, famiglia e educazione non possono che essere i capisaldi da cui partire per la formazione del cristiano impegnato nella nuova evangelizzazione".

Ulteriori informazioni (iscrizioni aperte fino al 15 dicembre - per il corso AFE fino al 31 dicembre 2013): ISSR all'Apollinare - Pontificia Università della Santa Croce Piazza di Sant'Apollinare 49 - 00186 Roma Tel. 06.68164330/331 - Fax: 06.68164320 Email: issrapoll@pusc.it - Sito web: www.issra.it

articolo pubblicato il: 30/11/2013 ultima modifica: 15/12/2013

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it