torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

teatro
"Oblivion"

al Teatro Sala Umberto di Roma


Malguion s.r.l. Il Rossetti - Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia BaGS Entertainment presentano

Oblivion OTHELLO...LA H E' MUTA! di Davide Calabrese e Lorenzo Scuda con Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda, Fabio Vagnarelli al pianoforte Denis Biancucci testi di Davide Calabrese e Lorenzo Scuda musiche di Lorenzo Scuda audio Giuseppe Pellicciari e Corrado Cristina (Mordente Music Service) luci Claudio Tappi (Octavius Corporation)

Instancabili e in continuo fermento creativo, i cinque Oblivion tornano in tour per il quinto anno consecutivo. Ad affiancare l'applauditissimo "Oblivion Show 2.0" e lo show cameo dedicato a Giorgio Gaber "Far finta di essere G", arriva il nuovo lavoro "Othello, la H è muta" che ha debuttato il 17 agosto al prestigioso Ravello Festival che ne ha commissionato la creazione in occasione delle celebrazioni wagneriane e verdiane.

Insieme da dieci anni, interpreti dell'irresistibile parodia "I Promessi sposi in 10 Minuti" (che suYouTube ha ormai ottenuto tre milioni di visualizzazioni) e con centinaia di date al loro attivo (sono più di 110 le repliche solo nella scorsa stagione), i cinque sono sempre richiestissimi da tutti i teatri italiani per la loro personalissima comicità che mixa la tradizione comica italiana e una preparazione tecnica vocale di indiscutibile qualità.

In "Othello, la H è muta" gli Oblivion - ovvero Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda e Fabio Vagnarelli - demoliscono a colpi di grottesca ironia sia l'Othello di Shakespeare che l'Otello di Verdi in uno show in cui, oltre a cantare, recitano e si dirigono, con musiche tutte dal vivo e un soggetto unico. Al loro fianco sul palco, il maestro Denis Biancucci, sesta entità di questo delirio teatrale, che li accompagna al pianoforte e ingaggia con loro anche un esilarante match a colpi musicali. La consulenza registica è di un grande nome del teatro italiano: Giorgio Gallione.

In novanta minuti il quintetto gioca a tutto campo con arie d'opera, canzoni pop, citazioni irriverenti e gag esilaranti. Le vicende di Otello, Desdemona, Cassio e Iago vengono rivisitate passando per Elio e le Storie Tese, Gianna Nannini, Lucio Battisti, Rettore, i classici Disney, l'Ave Maria (quella di Schubert ma non solo...), Little Tony, Pupo e molti altri. Nello stesso modo anche le arie di Verdi vengono riviste e mixate con il coro della Champions League, con Freddy Mercury, con l'Hully Gully, mentre i testi di Shakespeare vengono riscritti in stile Ligabue, Vasco Rossi, Dario Fo. "Othello, la H è muta" diventa uno spasso nel quale la parodia, genere teatrale del quale gli Oblivion sono maestri, non riguarda solo le vicende, ma si estende alle note di Verdi e alle parole di Boito e Shakespeare. Un esperimento ardito che i cinque artisti affrontano con totale naturalezza. Varietà di linguaggi, "esercizi di stile" e tante citazioni pop per uno show che non mancherà di divertire e conquistare ogni tipo di pubblico teatrale, dal più esigente al più scanzonato.

Dal 3 AL 15 dicembre 2013 SALA UMBERTO Via della Mercede, 50 06.06.6794753 Prezzi: da € 32,00 a € 16,00 Orari: dal martedì al sabato ore 21, secondo mercoledì ore 21, domenica ore 17,00 sabato ore 17 e 21

articolo pubblicato il: 28/11/2013

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it