torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

musica
"Verdi e la sua Italia"

al Teatro Filodrammatici di Milano


Verdi e la sua Italia

domenica 24 novembre 2013 - ore 21.00 Spettacolo inserito nell'iniziativa MILANO PER VERDI promossa dal Comune di Milano

Omaggio degli OTTAVO RICHTER (Domenico Mamone, sax baritono - Luciano Macchia, trombone Raffaele Kohler, tromba - Alessandro Sicardi, chitarra - Marco Xeres, basso Paolo Xeres, basso) e Ira Rubini, voce narrante, al Patrio Maestro. Con la partecipazione straordinaria di Gianluigi Carlone della Banda Osiris.

Chi era Verdi? Come sarebbe stato il suo profilo Facebook? E quali video avrebbe caricato su YouTube? Certamente, quello della serata del febbraio del 1843 alla Scala, quando debuttarono "I lombardi alla prima crociata", l'opera che, dopo il trionfo del Nabucco, lo proietta fra i grandissimi del suo tempo, a soli 30 anni! Che notte quella notte! Ma c'era anche Buscaglione? O è solo uno scherzo della memoria? Nel bicentenario della nascita del più pop dei compositori d'opera, gli Ottavo Richter rivisitano con la consueta disinvoltura arie e cabalette che hanno fatto la storia d'Italia, accompagnati dalla voce narrante di Ira Rubini, inedita melomane dal piglio risorgimentale. Gianlugi Carlone, voce dellaBanda Osiris, completa il gruppo con la sua partecipazione davvero "straordinaria". Con un testo originale, scritto in occasione del 150° dell'Unità d'Italia, lo spettacolo attraversa le vicende della vita di Verdi e dell'Italia a passo di marcetta, svelando curiosità ed estratti (perfino inediti) da stupefacenti epistolari e andando in cerca degli eredi contemporanei del grande Peppino. I pezzi più celebri da "Nabucco", "Ernani", "Macbeth", "Traviata", "Rigoletto" e molti altri sono riproposti in versioni inconsuete e scanzonate. Incursioni fra il pubblico, rivelazioni inattese, grandi soprani e grandi tenori che si esibiscono a sorpresa, per un omaggio affettuoso e ironico, mai convenzionale, a un genio popolare che nel 1848 aveva già scritto l'inno d'Italia, anche se nessuno se n'è accorto!

OTTAVO RICHTER
L'unione tra una sezione fiati "sinfonica" ed una ritmica "turbo power", motivata da una chitarrina "indisciplinata" genera movimenti sussultori in platea, trasforma teatri in sale da ballo e strade cittadine in auditorium. Senza pudori gli Ottavo Richter si avventurano in viaggi musicali in balìa di loro stessi, dimenticando meta e bussola. Il 2012, l'anno del loro terzo lavoro discografico ("Una bella serata"), cui giungono dopo aver inciso "Molly Malone's" e "Clinkin' glasses" e aver turbato la quiete di importanti festival, trasmissioni televisive e radiofoniche (Tg3 Linea Notte, Parla con me, Caterpillar, Caterraduno, Gli spostati, La banda).

IRA RUBINI
Nata in Belgio. Vive a Milano, ma per lavoro è spesso all'estero. Voce storia di Radio Popolare, diplomata in Drammaturgia alla Scuola Paolo Grassi, ha iniziato poco più che ventenne l'attività di autrice televisiva, teatrale e di sceneggiatrice. Ha studiato e lavorato in Germania e Gran Bretagna. Ha firmato oltre 40 trasmissioni TV (RAI, BBC, ZDF, RSI, SKY etc), otto testi teatrali (fra cui "La bruttina stagionata", regia di Franca Valeri, replicata per 15 stagioni), numerosi testi di cabaret (Diego Parassole, Sorelle Sister, Margherita Volo etc). Lavora inoltre come conduttrice radiofonica (RAI, RSI, Radio Popolare), project-leader di documentaristica divulgativa (DeAgostini, National Geographic), traduttrice di narrativa, saggistica e drammaturgia, docente di scrittura TV e di analisi performativa, interprete (inglese, tedesco, francese) e moderatrice per eventi di spettacolo.

INFO E PRENOTAZIONI Tel. 02.36.72.75.50 biglietteria@teatrofilodrammatici.eu www.teatrofilodrammatici.eu PREZZI intero 15 euro ridotto 12 euro (over 65/under 25/convenzionati)

articolo pubblicato il: 22/11/2013

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it