torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

teatro
"Quando la moglie è in vacanza"

al Teatro Comunale di Latina


Valerio Santoro presenta una produzione dell' Associazione Culturale La Pirandelliana

Massimo Ghini Elena Santarelli

"Quando la moglie e' in vacanza"

Di George Axelrod Traduzione di Edoardo Erba Con Edoardo Sala, Anna Vinci, E con Clara COSTANZO, Francesca PISANELLO, Chiara ROSIGNOLI, Luca SCAPPARONE, Davide SANTORO

Musiche originali Renato Zero

Scene Aldo BUTI Costumi Ornella CAMPANALE Luci Adriano PISI musiche arrangiate e realizzate da Danilo MADONIA

Regia Alessandro D'alatri

Note di regia: Il testo di George Axelrod, debuttò a Broadway nel 1952 con un notevole successo di critica e pubblico. Ma la sua vera consacrazione internazionale avvenne nel 1955 attraverso l'adattamento cinematografico di Billy Wilder. E' una commedia che nel 2000 è stata inserita, dall'American Film Institute, al 51° posto tra le cento migliori commedie americane di tutti i tempi. Praticamente un classico della modernità. Il titolo originale "The seven year itch" (Il "prurito" del settimo anno) contiene forse più informazioni della seppur felice traduzioni italiana "Quando la moglie è in vacanza. E' una commedia sulle manie erotiche dell'uomo medio e al tempo stesso una feroce satira di costume contro il perbenismo di una certa "middle class" che sembra non avere epoche e che viene messa a confronto con le ambizioni di una ragazza che cerca di ridisegnare una propria personalità attraverso l'impegno nel mondo patinato della pubblicità, della moda o dello spettacolo in generale. Fa da detonare la prorompente fisicità della ragazza che come un uragano entra nella banale quotidianità di un maschio irrisolto. Un maschile che più che subire l'attrazione femminile sembra essere spaventato da quell'apparentemente irraggiungibile opportunità. Considerando che sono passati più di sessant'anni dal suo debutto, il testo mantiene ancora intatta la freschezza di uno sguardo sui comportamenti e le relazioni tra maschi e femmine. Anche se sorprendente, la drammaturgia, oltre che divertire, inquieta anche un po'... E' con questo spirito che mi accingo a dirigere questa commedia. Anche se i meccanismi relazionali sembrano essere intatti, altrettanto non viene da considerarlo rispetto all'ambientazione in questione. Trovo che il testo contenga tutti gli elementi per essere adattato alla nostra epoca e ai nostri riferimenti culturali. Altrimenti ne risulterebbe una mera ricostruzione delle relazioni tra uomo e donna negli anni cinquanta nella società americana di quel tempo. Un aspetto estremamente interessante è la divisione dell'opera in due tempi narrativi: il reale e la proiezione delle reciproche insicurezze dei personaggi. Un'opportunità per restituire al progetto tutta la freschezza dello sguardo sulle relazioni tra gli esseri umani. Mi diverte l'idea di vivificare le proiezioni e le ansie dei protagonisti attraverso soluzioni moderne e fortemente visive che il linguaggio teatrale può offrire al pubblico contemporaneo. E' una splendida occasione per proporre alla platea italiana, peraltro in anteprima assoluta, la genialità e il divertimento di un testo così intelligente e attuale.
Alessandro D'Alatri

articolo pubblicato il: 11/11/2013

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it