"FestivOl"
Trevi tra olio, arte, musica e papille
VII edizione - Trevi, 1 - 2 - 3 Novembre 2013
Trevi festeggia l'olio nuovo con tre giorni di degustazioni, convegni, musica, spettacoli, visite ai frantoi, trekking naturalistici e, novità di quest'anno, esposizioni di design in diversi luoghi del centro storico
"Il Comune di Trevi invita gli amanti dell'oro verde, dei prodotti slow, dell'arte, dei borghi storici che ancora conservano le loro tradizioni e il lento modo di vivere, a venire ospiti a Trevi nel primo weekend di novembre per la settima edizione di "Festivol - Trevi tra olio, arte, musica e papille", l'evento celebrativo della prima spremitura che, spiega il Sindaco Bernardino Sperandio, animando la cittadina umbra dall'1 al 3 novembre, segnerà l'avvio di Frantoi Aperti, la manifestazione regionale sull'Olio Extravergine di Oliva Dop Umbria in programma dall'1 novembre all'8 dicembre."
"Viviamo in un'epoca in cui gran parte del sapere è a portata di mouse - commenta l'assessore alla promozione turistica di Trevi Stefania Moccoli - dal web possiamo scaricare saperi, informazioni, attivare link e relazioni, postare foto e twittare umori, ma per fortuna con un click non è ancora possibile sentire gli odori o gustare intensi sapori. Per questo dobbiamo fare l'esperienza di un viaggio a Trevi che nei giorni di Festivol diventa il luogo in cui vivere sensazioni, suggestioni, immagini ed emozioni che ogni stagione si ripetono; riti sempre uguali e mai stanchi che si tramandano di generazione in generazione perché l'olio qui è cultura e tradizione, identità e vocazione di un territorio che ha saputo coniugare identità locale e patrimonio di comunità."
Tra le novità di quest'anno, s'innesta l'iniziativa "In the mood for design", a cura dello studio Artemis, che propone, all'interno di luoghi "segreti" del centro di Trevi, conferenze ed esposizioni di design al duplice scopo di divulgare il concetto di design inteso come anima dell'espressione artistica contemporanea e mettere in risalto le eccellenze dell'artigianato umbro ed Instagram Photo Experience per raccontare la manifestazione con le immagini in tempo reale nei principali social network a cura di Evolution People."
La valorizzazione delle eccellenze alimentari, paesaggistiche, naturalistiche e storico-artistiche che, accanto all'oro verde di Trevi, l'olio, e al Sedano Nero, Presidio Slow Food, arricchiscono il territorio, sarà, come sempre, il tema portante della manifestazione, che offrirà al pubblico durante la tre giorni una serie di appuntamenti fissi dove poter degustare e acquistare prodotti tipici locali, umbri e delle Regioni ospiti: mercatini e animazione nel centro storico, la Mostra Mercato dell'Olio Extravergine di Oliva delle colline di Trevi, in programma dalle ore 10 alle 19 a Villa Fabri; la Mostra Mercato dei Presidi Slow Food dell'Umbria e delle Regioni ospiti, novità di questo anno il Piemonte con la Piattella Canavesana e il Friuli Venezia Giulia con l'Aglio di Resia ed altri Presidi Slow Food, allestita sotto il portico di piazza Mazzini dalle 10 alle 19.
Dall'intento di far scoprire le risorse enogastronomiche trevane attraverso il contatto con la natura e il dolce paesaggio umbro prendono forma le proposte di percorsi guidati che si distribuiranno nei tre giorni della manifestazione con partenze da Villa Fabri alle ore 9.30, la caccia al tartufo, il trekking tra olivi e castagneti e nei luoghi francescani, le passeggiate di Nordic Walking tra gli olivi e per Chiese Rurali con degustazione di tartufo e olio nuovo, previste nei luoghi di sosta.
Il principe della manifestazione, l'olio, sarà al centro di numerosi altri appuntamenti dedicati al palato, che coinvolgeranno anche i frantoi aderenti: Palazzi&Gusti, iniziativa in programma tutti i giorni dalle 15.30 alle 18.30 che, in un contesto architettonico di pregio, accosterà momenti musicali alla degustazione guidata di Olio Extravergine di oliva, vini umbri e Presidi Slow Food; Pane, Olio e lenticchie, degustazione di bruschetta con olio extravergine d'oliva Dop Umbria e lenticchia di Castelluccio di Norcia Igp, a cura dei Terzieri tutti i giorni dalle 12 alle 17 in piazza Mazzini; le visite guidate ai Frantoi di Trevi, con bus navetta gratuito accompagnate dalla sosta in due Dimore di campagna con assaggi di musica e olio.
Ampio spazio sarà poi dedicato all'arte e alla musica: tutti i giorni a Palazzo Lucarini Contemporary, Souvenir d'Afrique, esposizione di opere contemporanee dell'Africa Occidentale, venerdì 1 novembre alle ore 21.30 "Renzo Zenobi in concerto", sabato 2 novembre alle ore 18.30 "Concerto con Soupstar: Gianluca Petrella - Giovanni Guidi special guest David Brutti", domenica 3 novembre alle ore 16 il Concerto Suonidumbra - "Festa Umbra". Spettacoli di strada con attori e musicisti animeranno invece vie e piazze di Trevi: la compagnia I Circondati si esibirà in "Teatro Zingaro", mentre in piazza Mazzini si svolgerà "Racconti di Gusto", iniziativa sotto la direzione artistica di Fontemaggiore Teatro Stabile d'Innovazione, che vedrà come protagonisti attori e giocolieri impegnati ad accompagnare i visitatori in Palazzi e Musei, narrando storie incentrate su olio e Sedano Nero.
Infine sono in programma laboratori di cucina, Cibo, racconti ed armonie, a cura dell'Hoste Emilio Pompeo e del Contadino Berardino Lombardo, tutti i giorni presso l'Oleoteca, momento questo di cucina, musica e racconti, infatti ad esibirsi assieme all'Hoste saranno Piergiorgio Faraglia, Alessandra Parisi e Mirko Revolveja. Giochi popolari per adulti e bambini, visite guidate al centro storico, spazi dedicati alla cura del corpo, con l'iniziativa Olio&Benessere, massaggi di viso e mani con cosmetici a base di olio di oliva, inoltre tutte i giorni nei ristoranti di Trevi troviamo Ristori dei Presidi, variazioni enogastronomiche ideate dai ristoratori locali a base di Presidi Slow Food dell'Umbria e delle Regioni ospiti.
Festivol farà vivere l'atmosfera di Trevi in autunno, anche su Facebook, Twitter, Flickr; un utile strumento per visitare la città ed i vari luoghi della manifestazione è la App I-Trevi da questo anno disponibile anche per Android.
In ultimo, l'apertura del canale Instagram dedicato a Festivol che, nel corso dei vari eventi della manifestazione, si popolerà di scatti fotografici. Sarà lanciato anche un hashtag dedicato, #TreviFestivol.
Per informazioni: www.festivol.it
Tel. 0742 332269
Programma
Venerdì 1 novembre 2013
Ore 9.00 - 19.00 Piazza Mazzini:
Mercatino del Contadino: Mostra, esposizione e vendita dei prodotti del territorio
Ore 9.00 - 19.00 Piazza Garibaldi:
Mercatino delle Pulci: esposizione e vendita di oggetti di antiquariato, rigatteria, vintage
Ore 9.30 Villa Fabri: Caccia al tartufo con cani e cavatori esperti; al termine visita alla Chiesa di S. Pietro a Pettine e degustazione a base di tartufo
Ore 9.30 Villa Fabri:
Passeggiata di Nordic Walking tra gli olivi
Ore 9.30 Villa Fabri:
Trekking tra ulivi e castagneti con visita al frantoio "La Pintura" e castagnata nella frazione di Manciano
Ore 10.00 - 19.00 Villa Fabri:
Mostra Mercato di Olio Extravergine di Oliva delle colline di Trevi
Ore 10.00 - 19.00 Portico di Piazza Mazzini
Mostra Mercato dei Presidi Slow Food dell'Umbria e delle regioni ospiti
Ore 10.00 - 18.00 Piazza Garibaldi: Bus navetta gratuita ai Frantoi di Trevi aderenti a Frantoi Aperti e a due Dimore di campagna con assaggi di olio - Residenza Paradiso e Corte Fratini (Partenza ogni 1 ora e ½ circa da Piazza Garibaldi, per informazioni Tel. 0742 332269).
Ore 10.30 - 12.30 Palazzo Lucarini Contemporary
SOUVENIR D'AFRIQUE - Opere contemporanee dell'Africa Occidentale dalla collezione Ryan GALLERIA CINICA Nicole Voltan - PARA KLÀSIS - Profilo dinamico interno
Ore 11.00 Villa Fabri
Visita guidata della città (Partecipazione gratuita su prenotazione Tel. 0742 332269)
Ore 11.00 - 18.00 Oleoteca, Villa Fabri, Complesso Museale di S. Francesco, Corte Fratini, Residenza Paradiso, Palazzo Petroni
"In the mood for design" Mostra - itinerario diffuso di design a cura dello Studio Artemis
Ore 12.00 - 17.00 Piazza Mazzini
"Pane, Olio e lenticchie" - Degustazione di bruschetta con olio extravergine di oliva Dop Umbria e lenticchia di Castelluccio di Norcia IGP - a cura dei Terzieri in collaborazione con "Cantina il Bartoccio"
Ore 13.00 I Ristori dei Presidi:
Nei ristoranti di Trevi variazioni gastronomiche a base di Presìdi Slow Food dell'Umbria e delle regioni ospiti
Ore 15.00 - 17.00 Oleoteca - Laboratori di Cucina
"Cibo, racconti ed armonie" a cura dell'Hoste Emilio Pompeo e del Contadino Berardino Lombardo
Ore 15.00 - 18.00 Piazza Mazzini
Fontemaggiore - "Racconti di Gusto"
Attori e giocolieri accompagneranno le persone ai Musei e ai Palazzi dove avverranno le degustazioni, raccontando storie di Olio e Sedano Nero.
Ore 15.30 Cortile di Villa Fabri
Giochi popolari per grandi e bambini a cura di Hakuna Matata
Ore 15.30 - 18.30 Palazzi&Gusti
Degustazioni di Presìdi Slow Food, di vini umbri e Olio extravergine di Oliva delle colline di Trevi in abbinamento a momenti musicali a cura dell'Indirizzo musicale dell'Istituto T. Valenti di Trevi.
Palazzo Tulli/Mugnoz già Palazzo Petroni
Palazzo Petroni
Ore 15.30 -18.30 Olio&Benessere
Massaggi viso e mani con cosmetici a base di olio di oliva a cura di "Studio Estetica 53"
Palazzo della Prepositura Valenti
(Partecipazione gratuita su prenotazione Tel. 348 47389189)
Ore 15:30 - 18.30 Palazzo Lucarini Contemporary
SOUVENIR D'AFRIQUE - Opere contemporanee dell'Africa Occidentale dalla collezione Ryan GALLERIA CINICA Nicole Voltan - PARA KLÀSIS - Profilo dinamico interno
Ore 16.00 Villa Fabri:
Degustazione guidata di Olio Extravergine di Oliva delle colline di Trevi
Ore 20.30 I Ristori dei Presidi
Nei ristoranti di Trevi variazioni gastronomiche a base di Presìdi Slow Food dell'Umbria e delle regioni ospiti
Ore 21.30 Teatro Clitunno
"Renzo Zenobi in concerto"
Sabato 2 novembre 2013
Ore 9.00 - 19.00 Piazza Mazzini
Mercatino del Contadino: Mostra, esposizione e vendita dei prodotti del territorio
Ore 9.00 - 19.00 Piazza Garibaldi:
Mercatino delle Pulci: esposizione e vendita di oggetti di antiquariato, rigatteria, vintage
Ore 9.30 Villa Fabri: Caccia al tartufo con cani e cavatori esperti; al termine visita alla Chiesa di S. Pietro a Pettine e degustazione a base di tartufo
Ore 9.30 Villa Fabri:
Trekking tra oliveti, olivi secolari e luoghi di Francesco insieme a Daniele e Frate Nicola, con visita all'Antico Frantoio i Mandorli e degustazione di Olio nuovo
Ore 10.00 - 19.00 Villa Fabri:
Mostra Mercato di Olio Extravergine di Oliva delle colline di Trevi
Ore 10.00 - 19.00 Portico di Piazza Mazzini
Mostra Mercato dei Presidi Slow Food dell'Umbria e delle regioni ospiti
Ore 10.00 - 18.00 Piazza Garibaldi: Bus navetta gratuita ai Frantoi di Trevi aderenti a Frantoi Aperti e a due Dimore di campagna con assaggi di olio - Residenza Paradiso e Corte Fratini (Partenza ogni 1 ora e ½ circa da Piazza Garibaldi, per informazioni Tel. 0742 332269).
Ore 10.00 Villa Fabri
Inaugurazione sede operativa Consorzio di Tutela dell'olio extra vergine di oliva D.O.P. Umbria alla presenza dell'Assessore alle Politiche agricole e forestali della Regione Umbria Fernanda Cecchini
Ore 10 - 12 Oliveto Gaudenzi Antonio
Visita presso l'uliveto con dimostrazione della raccolta a mano delle olive
Ore 10.30 - 12.30 Palazzo Lucarini Contemporary
SOUVENIR D'AFRIQUE - Opere contemporanee dell'Africa Occidentale dalla collezione Ryan GALLERIA CINICA Nicole Voltan - PARA KLÀSIS - Profilo dinamico interno
Ore 10.30 - 12.30 Oleoteca - Laboratori di Cucina
"Cibo, racconti ed armonie" a cura dell'Hoste Emilio Pompeo e del Contadino Berardino Lombardo
Ore 11.00 Villa Fabri
Visita guidata della città (Partecipazione gratuita su prenotazione Tel. 0742 332269)
Ore 11.00 - 18.00 Oleoteca, Villa Fabri, Complesso Museale di S. Francesco, Corte Fratini, Residenza Paradiso, Palazzo Petroni
"In the mood for design" Mostra - itinerario diffuso di design a cura dello Studio Artemis
Ore 12.00 - 17.00 Piazza Mazzini
"Pane, Olio e lenticchie" - Degustazione di bruschetta con olio extravergine di oliva Dop Umbria e lenticchia di Castelluccio di Norcia IGP - a cura dei Terzieri in collaborazione con "Ristorante Maggiolini"
Ore 13.00 I Ristori dei Presidi:
Nei ristoranti di Trevi variazioni gastronomiche a base di Presìdi Slow Food dell'Umbria e delle regioni ospiti
Ore 15.00 - 18.00 Piazza Mazzini
Fontemaggiore - "Racconti di Gusto"
Attori e giocolieri accompagneranno le persone ai Musei e Palazzi dove avverranno le degustazioni, raccontando storie di Olio e Sedano Nero.
Ore 15.30 - 18.30 Palazzi&Gusti
Degustazioni di Presìdi Slow Food, di vini umbri e Olio extravergine di Oliva delle colline di Trevi in abbinamento a momenti musicali a cura dell'Indirizzo musicale dell'Istituto T. Valenti di Trevi.
Palazzo Tulli/Mugnoz già Palazzo Petroni
Palazzo Petroni
Ore 15.30 -18.30 Olio&Benessere
Massaggi viso e mani con cosmetici a base di olio di oliva a cura di "Studio Estetica 53"
Palazzo della Prepositura Valenti
(Partecipazione gratuita su prenotazione Tel. 348 47389189)
Ore 15.30 - 18.30 Palazzo Lucarini Contemporary
SOUVENIR D'AFRIQUE - Opere contemporanee dell'Africa Occidentale dalla collezione Ryan GALLERIA CINICA Nicole Voltan - PARA KLÀSIS - Profilo dinamico interno
Ore 16.00 Villa Fabri:
Degustazione guidata di Olio Extravergine di Oliva delle colline di Trevi
Ore 17.30 Complesso Museale di San Francesco
Conferenza "Il Senso dell'Eleganza. Discussione intorno al tema del design"
Relatore Arch. Valerio Sacchetti - docente presso il corso di laurea in Design alla Facoltà di Architettura di Alghero
Ore 18.30 Teatro Clitunno
"Concerto con Soupstar: Gianluca Petrella - Giovanni Guidi, special guest David Brutti"
(Ingresso a pagamento 5€)
Ore 20.00 Corte Fratini - Pigge di Trevi
Cena d'autore con l'olio nuovo. Lo Chef Filippo Artioli esalta l'eccellenza dell'olio extravergine di oliva D.O.P Umbria di Trevi e del Sedano Nero di Trevi (Costo 35 euro, prenotazione obbligatoria Tel. 349 6702281 / 333 7702497)
Ore 20.30 I Ristori dei Presidi
Nei ristoranti di Trevi variazioni gastronomiche a base di Presìdi Slow Food dell'Umbria e delle regioni ospiti
Domenica 3 novembre 2013
Ore 9.00 - 19.00 Piazza Mazzini:
Mercatino del Contadino: Mostra, esposizione e vendita di prodotti del territorio
Ore 9.00 - 19.00 Piazza Garibaldi:
Mercatino delle Pulci: esposizione e vendita di oggetti di antiquariato, rigatteria, vintage
Ore 9.30 Villa Fabri: Caccia al tartufo con cani e cavatori esperti; al termine visita alla Chiesa di S. Pietro a Pettine e degustazione a base di tartufo
Ore 9.30 Villa Fabri:
Passeggiata di Nordic Walking tra gli olivi
Ore 9.30 Piazza Mazzini:
Trekking per Chiese Rurali verso S. Pietro a Pettine con degustazione di tartufo ed olio nuovo
Ore 10.00 - 19.00 Villa Fabri:
Mostra Mercato di Olio Extravergine di Oliva Umbria delle colline di Trevi
Ore 10.00 - 19.00 Portico di Piazza Mazzini
Mostra Mercato dei Presidi Slow Food dell'Umbria e delle regioni ospiti
Ore 10.00 - 18.00 Piazza Garibaldi: Bus navetta gratuita ai Frantoi di Trevi aderenti a Frantoi Aperti e a due Dimore di campagna con assaggi di olio (partenza ogni 1 ora e ½ circa da Piazza Garibaldi, per informazioni Tel. 0742 332269)
Ore 10 - 12 Oliveto Gaudenzi Antonio
Visita presso l'uliveto con dimostrazione della raccolta a mano delle olive
Ore 10.30 - 12.30 Palazzo Lucarini Contemporary
SOUVENIR D'AFRIQUE - Opere contemporanee dell'Africa Occidentale dalla collezione Ryan GALLERIA CINICA Nicole Voltan - PARA KLÀSIS - Profilo dinamico interno
Ore 11.00 Piazze del Centro Storico
I Circondati - "Teatro Zingaro"
KomiK Klezmer MusiK
Ore 11.00 Villa Fabri
Visita guidata della città (Partecipazione gratuita su prenotazione Tel. 0742 332269)
Ore 11.00 - 18.00 Oleoteca, Villa Fabri, Complesso Museale di S. Francesco, Corte Fratini, Residenza Paradiso, Palazzo Petroni
"In the mood for design" Mostra - itinerario diffuso di design a cura dello Studio Artemis
Ore 12.00 - 17.00 Piazza Mazzini
"Pane, Olio e lenticchie" - Degustazione di bruschetta con olio extravergine di oliva Dop Umbria e lenticchia di Castelluccio di Norcia IGP - a cura dei Terzieri in collaborazione con "Ristorante Il Poggio"
Ore 13.00 I Ristori dei Presidi:
Nei ristoranti di Trevi variazioni gastronomiche a base di Presìdi Slow Food dell'Umbria e delle regioni ospiti
Ore 15.00 - 18.00 Piazza Mazzini
Fontemaggiore - "Racconti di Gusto"
Attori e giocolieri accompagneranno le persone ai Musei e Palazzi dove avverranno le degustazioni, raccontando storie di olio e Sedano Nero.
Ore 15.00 - 17.00 Oleoteca - Laboratori di Cucina
"Cibo, racconti ed armonie" a cura dell'Hoste Emilio Pompeo e del Contadino Berardino Lombardo
Ore 15.30 - 18.30 Palazzi&Gusti
Degustazioni di Presìdi Slow Food, di vini umbri e Olio extravergine di Oliva delle colline di Trevi in abbinamento a momenti musicali a cura dell'Indirizzo musicale dell'Istituto T. Valenti di Trevi.
Palazzo Tulli/Mugnoz già Palazzo Petroni
Palazzo Petroni
Ore 15.30 -18.30 Olio&Benessere
Massaggi viso e mani con cosmetici a base di olio di oliva a cura di "Studio Estetica 53"
Palazzo della Prepositura Valenti
(Partecipazione gratuita su prenotazione Tel. 348 47389189)
Ore 15.30 - 18.30 Palazzo Lucarini Contemporary
SOUVENIR D'AFRIQUE - Opere contemporanee dell'Africa Occidentale dalla collezione Ryan GALLERIA CINICA Nicole Voltan - PARA KLÀSIS - Profilo dinamico interno
Ore 16.00 Villa Fabri:
Degustazione guidata di Olio Extravergine di Oliva delle colline di Trevi
Ore 16.00 Teatro Clitunno
Concerto Sonidumbra - "Festa Umbra"
Ore 20.30 I Ristori dei Presidi:
Nei ristoranti di Trevi variazioni gastronomiche a base di Presìdi Slow Food dell'Umbria e delle regioni ospiti
articolo pubblicato il: 29/10/2013