torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

cronache
"Le api: antenne ambientali"

conversazione a Venezia


CONVERSAZIONE "Le Api: ANTENNE AMBIENTALI "

Scoletta dei Battioro e Tiraoro, San Stae, Venezia Sabato, 26 ottobre 2013 17:00 - 19:00

"Le Api: Antenne Ambientali": una tavola rotonda sul ruolo e l'importanza delle api nel nostro ambiente e il rapporto tra arte e natura.

Il declino delle api ha diversi colpevoli, tra cui le colture geneticamente modificate, l'uso di pesticidi neurotossici, lo stress e la mancanza di biodiversità nella loro dieta . La conversazione che proponiamo non intende solo sensibilizzare l'opinione pubblica in merito alla minaccia globale alla natura causata dalla scomparsa delle api, ma si propone di discutere anche sulle possibili concrete soluzioni e sulla relazione tra arte, natura e Murano . Questa conversazione si colloca all'interno della mostra personale di Judi Harvest "Denatured: Honeybess + Murano" ospitata fino al 31 ottobre presso la Scoletta dei Battioro e Tiraoro a San Stae, realizzata in associazione con l'organizzazione no-profit Bees Without Borders, dedicata alla promozione dell'apicultura con il proposito di combattere la fame nel mondo con la quale l'artista collabora dal 2006. Un progetto ambizioso ed ecosostenibile che ha avuto il suo apice con la realizzazione dell'installazione permanente Honey Garden, un'oasi di piante da frutto e fiori abitata da quattro famiglie di api. Il giardino è stato creato dall'artista in uno spazio verde abbandonato all'interno della vetreria Linea Arianna nell'isola di Sacca Serenella a Murano. Durante il mese di marzo 2013 la Harvest ha piantato in un campo da tempo incolto 30 alberi da frutta, collocato 500 generi di fiori profumati, come lavanda, gelsomino, rose, salvia, rosmarino, begonie ed installato 4 arnie completamente funzionanti in un terreno di 250 metri quadri, col proposito di creare un ambiente adatto alle api. Attualmente Honey Garden è attivo e ha prodotto più di 60 chili di miele nel mese di agosto. Come scrive Marcia E. Vetrocq nel catalogo della mostra, "Denatured: Honeybees + Murano nasce in uno spirito di attivismo reale. L'impegno della Harvest nei confronti delle api ha poco in comune con la riproposizione mitologica di Beuys o con la messa in scena puramente contemplativa di pezzi di polline operata da Wolfgang Laib. Attraverso Denatured intende fare di più che promuovere una chiamata alle armi per due cause urgenti. Il video "Breakfast With the Bees" ("Colazione con le Api" 2013), il terzo pezzo creato appositamente per la mostra, intreccia filmati di apicoltori, api, vetrai, e giardinieri. Tutti sono mostrati al lavoro. La Harvest sfida lo spettatore a riconoscere ogni lavoratore come partecipante necessario in una cultura che è sana e coerente, una cultura che onora la natura e l'arte, l'esperienza e l'istinto, la collaborazione e la solitudine, l'energia e la moderazione, il lavoro e la bellezza".

Partecipanti alla conversazione del 26 ottobre: Andrew Cote', Apicoltore e Direttore Bees Without Borders, New York Enzo Di Martino, Storico dell'arte e Critico d'arte, Venezia Giorgio Giuman, Maestro Vetraio , Vetreria Linea Arianna, Murano, Venezia Andrea Grigoletto, Direttore del Fenice Green Energy Park Elio Mavaracchio, Apicoltore, Sant'Erasmo, Venezia Gianni Tamino, già Professore all'Università di Padova e Biologo, Padova Judi Harvest , Artista, New York

Lo Studio "Antonio Dal Ponte", che organizza l'evento, è attivo a Venezia da 25 anni nell'ambito della promozione, organizzazione e comunicazione di eventi d'Arte Contemporanea. Direttore: Mario Di Martino San Polo 622, 30125 Venezia cel . 338 6961838 tel . 041.5239315 fax . 041.2417651 www.studioantoniodalponte.it

articolo pubblicato il: 26/10/2013

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it