torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

teatro
"Prima del silenzio"

al Teatro Eliseo di Roma


LEO GULLOTTA in

PRIMA DEL SILENZIO

di Giuseppe Patroni Griffi Regia di FABIO GROSSI con EUGENIO FRANCESCHINI e le apparizioni di SERGIO MASCHERPA e ANDREA GIULIANO e con l'apparizione speciale di Paola Gassman video LUCA SCARZELLA - musiche GERMANO MAZZOCCHETTI - disegno luci UMILE VAINIERI - risoluzione scenica LUCA FILACI - disegno audio FRANCO PATIMO - regista assistente MIMMO VERDESCA

Raccontare in poche righe quelle che sono le progettualità di un regista che si confronta con un testo, non è mai cosa semplice. Certo è che, appena ci si predispone alla composizione, le parole escono facilmente davanti a soggetti così preziosi. Il testo di questo nuovo progetto è PRIMA DEL SILENZIO di Giuseppe Patroni Griffi. Non si può di certo negare che tra le parole di Patroni Griffi, le sensazioni, i concetti, i sentimenti, le provocazioni, sanno come esaltarsi e completarsi, e che il pensiero di trasporle è fluido e gratificante.

Scritto negli anni '70, il testo risulta ancor vivo per tematiche e concetto . La storia racconta le scelte, pur' anche rivoluzionare per la casta che lo ha inglobato per tutta la sua vita precedente, di un uomo , del quale non ci viene fornito il nome. Probabilmente questo poco importa alla risoluzione della vicenda, a mio discernimento l'autore, ad arte e tramite l'espediente, ha voluto rendere universale la faccenda. Quello che leggo, con gli occhi di un uomo che vive il XXI secolo, Era questa di grande modernità, dove la comunicazione, attraverso apparati di nuova costruzione, è molto più facile ed immediata, fa sì che intraveda e consideri, attraverso il protagonista, un disagio sociale legato soprattutto alla comunicazione della parola scritta, della Poesia. Fantastica la scena finale dell'opera, dove il nostro LUI, circondato da pagine di libri, afferra "la parola" che gli svolazza attorno, in una ideale caduta libera, declamandone la realtà, in essa contenuta. Ma per arrivare a questa, il travaglio assume le fattezze di un incubo, con l'apparizione dei fantasmi della sua vita: la famiglia, affrontata attraverso il personaggio de LA MOGLIE , come un'entità vorace e ricattatoria: la casta, rappresentata dal personaggio de IL FIGLIO, con i suoi orpelli e contributi piccolo borghesi; il dovere, materializzatosi attraverso il personaggio del CAMERIERE, che coartizzante, attraverso il senso di colpa, costringe e castra. L'unica vicenda che realizza e tranquillizza il protagonista è quella che vive, nel suo contemporaneo, con IL RAGAZZO . Questa , pur' anche vampireggiante, è linfa pura e vivificante durante l'incubo che egli vive. Ma anch'essa terminerà, come conclude la vita di un uomo, il quale abbandonato dai suoi stimoli si richiude nella sfera della parola, come ultima spiaggia di un inevitabile tramonto che chiuderà un percorso permeato dalla Poesia con la Poesia stessa.

Il Nostro spettacolo si svolgerà attraverso la presenza in scena del protagonista e del suo co-protagonista, mentre gli autori del percorso sensoriale del Nostro LUI, assumeranno essenza digitale: appartenendo la Nostra rappresentazione ad un'era atta al virtuale, anche l'incubo assume la forma d'un etere affollato di ricordi, passioni, depressioni e angosce. Tutti i Nostri, vestiranno l'essenzialità del ruolo: un Uomo, durante la considerazione della sua vita, abbandona orpelli, inventati per giustificare realtà distorte. Un racconto tecnologico per una sensazione assoluta. Ma la Poesia avrà sempre e comunque la sua centralità vivificante. FG

TEATRO ELISEO via Nazionale, 183 00184 Roma T.(centralino) 06 488 721 T.(botteghino) 06 4882114 | 06 48872222 ORARI : martedì, giovedì, venerdì ore 20,45; mercoledì e domenica ore 17 (mercoledì 13 novembre ore 20,45). sabato ore 16:30 e 20:45 (sabato 26 ottobre solo ore 20,45) Settore Intero Ridotto1 Ridotto2 Ridotto3 platea 33 €* 26 € 21 € 16 € balconata 29 € 24 € 19 € 15 € I galleria 18.50 € 16 € 15 € 13 € II galleria 13 € 11.50 € 10 € 9 € * platea per le Prime: 47 € ridotto1: convenzioni e under 60 non valido alle Prime in platea ridotto2: under 30 e gruppi adulti (min 10) ridotto3: gruppi scuola (min 10 persone)

articolo pubblicato il: 19/10/2013

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it