Mezzanota tour
Chiara Jerì e Andrea Barsali
Accademia della Chitarra di Pontedera
Sabato 12 Ottobre 2013 ore 21.00
(Ingresso Libero)
Chiara Jerì e Andrea Barsali ritornano a "casa". Sabato 12 Ottobre 2013 si esibiranno a Pontedera nell'Auditorium dell'Accademia della Chitarra, florida realtà nel panorama toscano delle scuole di musica, dove il loro duo acustico voce e chitarra classica ha visto la luce e ha preso forma un paio di anni fa. Sono seguiti, chilometri e chilometri percorsi assieme, in lungo e in largo per tutta l'Italia per presentare dal vivo l'album "Mezzanota", produzione indipendente distribuita a livello mondiale che sta ottenendo numerose recensioni positive.
Anima dalla voce suadente, Chiara Jerì ama "rac-cantare" in musica e con delicatezza storie nate dalla sua penna e dalla sua fantasia con eleganza e delicatezza. "Mezzanota" è un album che racconta il mondo con gli occhi e il cuore di una donna, nato dall'esigenza di mettere in musica i nuovi pensieri e le nuove poesie scritte da Chiara Jerì dopo il successo ottenuto con il brano "Il Notturno dalle Parole scomposte", che vinse nel 2009 il concorso musicale "Un notturno per Faber" organizzato a Genova dalla Fondazione De André. Piccoli gioielli anche gli altri inediti, come la lettera spedita a voce, intitolata "La Ballata della Ginestra" e diretta a chi non si è potuto accarezzare; "Vorrei" scelta come brano di lancio dell'album; "A Goccia A Goccia" che da voce ad un condannato ad una nuova e mortale solitudine; "Innesco e sparo" ispirata ad un avvenimento realmente accaduto, ovvero l'esecuzione fredda, lenta e atroce di Giannino Losardo (21 giugno 1980) all'epoca dei fatti sindaco di Cetraro e che ricorda il coraggio e lo sdegno di una terra, la Calabria, a cui la Jerì è profondamente legata. Ed ancora la poesia di "Amore mio hai ragione" pezzo potente, intimo e melodioso, interamente scritto da Maurizio di Tollo, autore di tutte le musiche dei brani dell'album "Mezzanota". L'album include anche capolavori che hanno fatto la storia della musica italiana - "La Donna cannone" di De Gregori, "Canzone II" di Pippo Pollina e "Fino all'ultimo minuto" di Piero Ciampi - e che manifestano la passione del duo nell'«interpretare e vivere in pezzi d'autore».
articolo pubblicato il: 09/10/2013