Domenica 25 agosto al Festival delle Storie si volta la carta de "Il Viandante", con Toni
Capuozzo, Ilaria Guidantoni, Sandro Petrone, Barbara Garlaschelli, Davide Bregola,
Francesco Vairano, e tanti, tanti altri ospiti.
La valle di Comino è un incrocio magico, una terra di mezzo, a un'ora e mezza da Roma, Napoli
e Pescara. Ma come spesso accade nell'epica è una terra in bilico, perché pochi passi più in là
comincia "Gomorra", come se al di là del suo confine ci fosse la parte oscura.
La sfida è resistere e fuggire alla forza di gravità che spinge verso il basso, e provare a
scommettere sulla propria identità, sul turismo, sulla cultura.
Il Festival delle Storie - quarta edizione, dal 23 al 31 agosto, ideato e diretto dal giornalista
Vittorio Macioce, ha raccolto questa sfida. Con oltre 130 ospiti e 7 giornate di incontri, seminari e
workshop, la Valle di Comino sarà un palcoscenico da cui si racconteranno storie di ogni genere e
provenienza.
E la trama del Festival sarà scandita dalle carte dei tarocchi. Ogni giorno una carta, e un luogo
diverso, e domenica 25 agosto sarà la volta de "Il viandante", a Posta Fibreno e Vicalvi.
Dalle 11.00 potremo ascoltare le storie di Davide Bregola, Barbara Garlaschelli e Simone
Caltabellota, per poi sentire e vedere chi dà voce ai personaggi più famosi della cinematografia
fantasy (Francesco Vairano-Gollum, Alessio Puccio-Harry Potter).
E ancora Marisa Ranieri Panetta, Luca Di Fulvio e Valeria Montaldi, per arrivare a sera con
Mauro Covacich, e a seguire le storie degli inviati speciali, con Ilaria Guidantoni a fare da -
padrona di casa - giornalista scrittrice e bloguer, autrice tra l'altro del reportage "Chiacchiere,
datteri e thé. Tunisi, viaggio in una società che cambia" (Albeggi Edizioni, 14 gennaio 2013), del
romanzo politico "Tunisi, taxi di sola andata" (No Reply edizioni, 21 marzo 2012) e dell'istant book
"I giorni del Gelsomino" (p&i edizioni, 21 gennaio 2011) - e con Sandro Petrone, Toni
Capuozzo, Seba Pezzani, Guido Mattioni, e Delijani Sahar.
La notte delle storie si chiuderà con la trasmissione "Un giorno da pecora", in collegamento dal
Castello di Vicalvi, e "Gli eroi del disincanto" (Ian Solo, Rhett Butler, Mercuzio e Ulisse).
articolo pubblicato il: 22/08/2013