A Urbino il 5 e 6 ottobre 2013
Biosalus
Festival Nazionale del Biologico e del Benessere Olistico
Incontri con autori, aree expo, alimentazione, benessere, dimostrazioni e trattamenti
Paese Ospite 2013: Medio Oriente e Tradizione Sufi
[ingresso gratuito]
Il 5 e 6 ottobre 2013 torna a Urbino Biosalus, il Festival Nazionale del Biologico e del Benessere Olistico. Tante le novità, a cominciare proprio dal Paese Ospite: Medio Oriente e Tradizione Sufi. Le conferenze sulla terapia della narrazione sufi, sull'enneagramma sufi e sulle tecniche meditative provenienti dal medio oriente. Inoltre, la danza estatica dei dervisci rotanti e l'esotica musica medio orientale. Nell'anno in cui Urbino si candida a "Capitale della Cultura Europea 2019", Biosalus sostiene la prestigiosa candidatura della città e contribuisce a rendere Urbino un punto di incontro fra culture, senza porre confini.
Dopo il grande successo dell'edizione 2012, che ha visto oltre 30 mila presenze, sono confermati i format di successo delle scorse edizioni: l'incontro con l'autore del benessere, le tradizionali aree expo dedicate all'alimentazione bio, all'editoria specializzata e ai prodotti per il benessere della persona e della casa. Da non perdere anche la Sala dimostrazioni e trattamenti delle arti per il benessere curata dai naturopati della Scuola Italiana di Naturopatia.
«Anche quest'anno -spiega il direttore artistico del festival Florido Venturi- lo staff dell'Istituto di Medicina Naturale, in collaborazione con il Comune di Urbino, si è adoperato per realizzare un appuntamento di rilievo nazionale, a ingresso gratuito, dedicato sia agli operatori del settore che ai neofiti, nella convinzione che sia necessario incrementare il livello di consapevolezza di ciascuno di noi per migliorare la qualità della vita di tutti».
Biosalus è organizzato dall'Istituto di Medicina Naturale di Urbino, con il patrocinio dell'Assessorato al Turismo e alle Attività Produttive della Città di Urbino, della Provincia di Pesaro-Urbino, dell'Amministrazione Legato Albani, di Legambiente e della UISP.
articolo pubblicato il: 15/08/2013