70 Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica
La Biennale di Venezia
Queer Lion Award 2013
evento speciale
SABATO 7 SETTEMBRE 2013
ORE 16.00
Cinema Astra- Sala 2
Lido di Venezia
Un film di Giovanni Coda
Il rosa nudo
Ispirato alla vita di Pierre Seel
Una produzione
ReindeerCatSolutions
Labor Cinema
V-art Festival Internazionale Immagine d'Autore
"Un film intenso e originale, un punto di vista innovativo su uno degli eventi più drammatici che coinvolsero la comunità omosessuale europea".
Precederà la proiezione de Il Rosa Nudo
la presentazione dei trailers dei due nuovi lungometraggi di Giovanni Coda
La donna di carta
sceneggiatura di Francesca Falchi
e
It gets better
sceneggiatura di Giovanni Coda
Il 7 settembre 2013 all'interno della 70 Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica-La Biennale di Venezia presso il Cinema Astra Sala 2 al Lido di Venezia verrà proiettato IL ROSA NUDO il film del regista sardo Giovanni Coda ispirato alla vita di Pierre Seel.
Il film è stato inserito quale evento speciale, "per il suo alto valore artistico, storico e morale", all'interno della settima edizione del Queer Lion Award, premio collaterale riconosciuto ufficialmente dalla Biennale di Venezia quale tributo al miglior film con tematiche GLBT.
La proiezione del Il Rosa Nudo precederà la cerimonia di premiazione che attribuirà il Queer Lion Award 2013 al miglior film con tematiche GLBT individuato tra quelli presenti nelle varie sezioni del festival della 70 Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica.
In questa occasione Giovanni Coda presenterà al pubblico i trailers dei suoi due prossimi lungometraggi che con IL ROSA NUDO costituiscono la Trilogia "Appunti, storie, parole, immagini: ricerca e visioni sulla violenza di genere": LA DONNA DI CARTA contro la violenza sulle donne, (sceneggiatura di Francesca Falchi) e IT GETS BETTER sceneggiato dallo stesso regista .
LA DONNA DI CARTA non è la storia di una morte femminile "annunciata": è la storia di una resurrezione "voluta" che nasce non dalla debolezza ma dalla forza; che vuole raccontare una vittoria (su di sé, sull'altro da sé) e non una sconfitta; che vuole essere testimonianza di anime ritrovate e non di corpi perduti. Perché non è la morte a dover far notizia, ma la vita.
IT GETS BETTER è ispirato alla storia di Jamey Rodemeyer, adolescente americano suicidatosi dopo aver denunciato pubblicamente, con un messaggio postato su Youtube, atti di bullismo in quanto omosessuale.
Il Rosa Nudo è un lavoro di cinematografia sperimentale ispirato alla Vita di Pierre Seel ed alla autobiografia scritta in collaborazione con Jean Le Bitoux, che a sua volta è stato uno dei più importanti attivisti per i diritti GLBT in Francia e in Europa. Questo toccante testo letterario non è stato mai tradotto in italiano. Parlare della vicenda traumatica di Seel, significa rimarcare gli orrori compiuti dai nazisti anche nei confronti di chi era schedato come omosessuale. Il Rosa Nudo si concentra soprattutto su un episodio doloroso e terribile che segnerà per tutta la vita l'emotività di Seel che, all'epoca dell'internamento, aveva solo 17 anni. Deportato nel campo di Schimerck, assisterà all'atroce morte del suo compagno.
Tra le milioni di vittime colpite dalla follia nazista nel periodo della seconda guerra mondiale il francese Pierre Seel, il 13 maggio 1941, fu deportato dai tedeschi e internato nel campo di concentramento di Schirmeck a 30 km da Strasburgo , dove subì torture e violenze a causa del suo orientamento sessuale. Sopravvissuto a questa esperienza terrificante, Seel, dopo la fine del conflitto, nel tentativo di dare un nuovo senso alla sua vita, si sposò e divenne padre. Nel 1982, però, fu il primo a denunciare le terribili vicende che lo accomunarono a migliaia di altri omosessuali, marchiati come lui con il triangolo rosa: un coming out clamoroso che aggiunse altro orrore all'orrore. Il Rosa Nudo, prendendo spunto dalla sua autobiografia Moi, Pierre Seel, déporté homosexuel, racconta in maniera teatrale ed evocativa l'Omocausto, soffermandosi anche sulle teorie scientifiche per la cura dell'omosessualità di Carl Peter Veernet, che aprirono di fatto la strada alle persecuzioni naziste.
Il Queer Lion Award, è un premio collaterale riconosciuto ufficialmente dalla Biennale di Venezia quale tributo al miglior film con tematiche GLBT della 70. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica. Il Queer Lion Award nasce nel 2007 per volere di Daniel N. Casagrande, presidente dell'associazione culturale CinemArte, e di Marco Müller, allora direttore della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica, quale riconoscimento per il "Miglior Film con Tematiche Omosessuali & Queer Culture".
Il premio, grazie ad un attento lavoro di giuria, individua il titolo più meritevole, per contributo artistico, impatto sociale ed impegno civile, tra tutte le opere GLBT presenti trasversalmente nelle sezioni del festival: Concorso, Fuori Concorso, Orizzonti, Giornate degli Autori, Settimana Internazionale della Critica.
L'attenzione della stampa internazionale di cui il Queer Lion Award gode sin dalla sua nascita, rende il premio uno degli eventi più seguiti e prestigiosi all'interno del corposo programma della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica.
Giovanni Coda
Videoartista, fotografo e regista cinematografico nasce artisticamente nel 1990. Nel 1995 fonda l'Associazione Socio Culturale Labor e nel 1996 il V-art (Festival Internazionale Immagine d'Autore). Ha 45 opere video all'attivo, diverse collezioni fotografiche e una vasta attività espositiva suddivisa fra pittura, fotografia e videoinstallazioni. Negli ultimi anni ha realizzato mostre e performance di video arte presentate e premiate in Italia e all'estero. Le sue opere sono state esposte a Madrid, Huelva, Assuncion, Siviglia, Barcellona, Francoforte, Berlino, Londra, Parigi, Tokyo, Kyoto, Beijing, New York, Amsterdam, Colonia, Roma, Milano, Venezia, Bergamo e altre città.
Dopo la realizzazione de "Il Rosa Nudo", è attualmente è impegnato nella pre-produzione del suo nuovo film "La Donna di Carta" e in contemporanea con l'ultima parte della trilogia cinematografica sulla violenza il film "Good As You" entrambi in uscita per il 2014. Il prossimo progetto è previsto per il 2015 è porta il titolo provvisorio di "Five Lives on a Frame", opera video ispirata alle vite e alle opere di Francesca Woodman, Diane Arbus, Claude Cahun, Tina Modotti e Gerda Taro.
SCHEDA FILM
IL ROSA NUDO
(Naked Rose)
Diritti: Festival, Vendite
Rights: Festivals, Sales
ReindeerCatSolutions
Italia, 2013, 70', b/n-col.
Italy, 2013, 70', b/w-col.
Sperimentale/Drammatico
Regia / Director
Giovanni Coda
Sceneggiatura / Screenplay
Giovanni Coda
Montaggio / Editing
Andrea Lotta
Fotografia / Photography
Giovanni Coda
Musica / Music
Irma Toudjian, Les Sticks Fluò, Quartetto Alborada
Suono / Sound
Giovanni Coda
Voci Narranti
Cesare Saliu
Massimo Aresu
Interpreti / Cast
Gianni Dettori, Italo Medda, Sergio Anrò, Gianni Loi, Mattia Casanova, Francesco Ottonello, Mauro Ferrari, Luca Catalano, Lorena Piccapietra, Assunta Pittaluga, Carlo Porru, Cricot Teatro
Produttori /Producers
Emilio Milia, Giovanni Coda
Produzione / Production
ReindeerCatSolutions, Labor Cinema, V-Art Festival
Backstage Photo: Claudio Piludu
articolo pubblicato il: 12/08/2013