torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

cronache
musica controcorrente

IX edizione


MUSICA CONTROCORRENTE 2013 Max Manfredi Alessandra Parisi (The Voice of Italy), Carmine Torchia e Andrea Epifani ospiti del Concorso Nazionale della Canzone d'Autore Collicello di Amelia (TR) Semifinali 26, 27 luglio - Finale 28 luglio

Ecco i nomi degli ospiti che si alterneranno dal 26 al 28 luglio a Collicello di Amelia (TR) per le serate finali della nona edizione di Musica Controcorrente: Andrea Epifani (tra i vincitori della XXI ed. di Musicultura), Carmine Torchia (tra i vincitori della XX ed. di Musicultura), e Alessandra Parisi (Vincitrice assoluta dell'XI ed. del Premio De André aggiudicandosi sia il premio per la canzone d'autore sia quello per la miglior interprete, è reduce dal talent televisivo "The Voice of Italy") accompagnata da Piergiorgio Faraglia. I tre artisti sono i rappresentanti della nuova generazione cantautorale italiana: vincitori di premi prestigiosi e riconoscimenti nazionali; tutti e tre con album da solisti di prossima pubblicazione. A loro si aggiunge un veterano della canzone e della musica d'autore che sarà anche presente in giuria, Max Manfredi, esponente della scuola genovese, di lui Fabrizio De André disse "è il più bravo". Sulla scena cultural-musicale da oltre vent'anni, Max Manfredi ha all'attivo 5 album, con "Luna Persa" (Ala Bianca Group/Warner) si è aggiudicato la targa come miglior disco dell'anno al Premio Tenco 2009.

Il Festival Musica Controcorrente da sempre attento a valorizzare i nuovi artisti del panorama cantautorale nazionale premia la qualità dei testi, delle musiche, delle interpretazioni e la capacità di realizzare nuovi arrangiamenti di canzoni note di un artista denominato "Controcorrente". Per questa edizione ognuno degli artisti in gara presenterà la propria versione di un brano del repertorio di Samuele Bersani: un omaggio all'artista di Cattolica del quale si percorreranno gli oltre 20 anni di carriera tramite l'esibizione dei concorrenti (cantautori, cantautrici, solisti e band).

Ecco i nomi dei 24 finalisti, con indicato il proprio inedito e il brano scelto di Bersani: Akille (Alcide Gazzoli - MN) con "Tu non puoi" e "Chiedimi se sono felice", Alberto Bettin (VE) con "Rosse Speranze" e "Come due somari", Alessio Alessandra (NO) con "La vita di un morto (Signor Caronte)" e "Salto la convivenza", Anyma (Andrea Buccella - PE) con "Vedova Nera" e "Cosa vuoi da me", Armonici Distratti (TR) con "Come on" e "Un periodo pieno di soprese", Barbara Vesce & L'ouverture de le sense (AV) con "Infernalmente terreno" e "Psyco", Daniele Asteggiante (BO) con "Vento e polvere" e "Che vita", Davide Cappello (Roma) con "Simona" e "Sicuro precariato", Francesca Romana (BR) con "Canzone Verde" e "Occhiali rotti", Gentileska (TA) con "Ma come fà" e "Freak", Giancarlo Rinaldi (RI) con "La grandezza" e "Ferragosto", Giuseppe Marra (Londra) con "Che disegno sei" "Spaccauore", Liana Marino (CB) con "Espero (Venti di speranza) e "Giudizi Universali", Lorenzo Meazzini (AR) con "Citronella e lenzuola" e "La soggettiva del pollo arrosto", Luigi Friotto (CH) con "Il posto dei porti" e "Il lato proibito", Mary Sultana (SR) con "Una parola" e "Le mie parole", Meskalina (Michael Tenisci - PE) con "Non sono io" e "Coccodrilli", Ninhalua (Carla Manduca - PA) con "Marmitta" e "Chicco e Spillo", Paolo Propoli (NA) con "Il pianto degli dei" e "Cado giù", Priscilla Bei (Roma) con "Schegge"e "Se mi convincerai", Respiro (Lara Ingrosso - LE) con "Vola intorno" e "Il mostro", Riccardo Azzali (Roma) con "La barba" e "Un pallone", Riccardo Cicerchia (Roma) con "Non andartene via" e "Replay", Rosso Porpora (Rossana Pica - MI) con "Parigi" e "Lascia stare".

Numerosi i premi in denaro, che saranno consegnati nella fase Finale. Al Primo classificato di "Musica Controcorrente 2013" andranno premi per un valore complessivo di € 4.500 (Borsa di studio da € 1000,00, Realizzazione del Videoclip della canzone vincitrice per un valore di € 2.000,00 e un Book fotografico digitale per un valore € 1.500,00) oltre ad una proposta di contratto editoriale/discografico. Premi in denaro previsti anche al secondo, al terzo classificato oltre al Premio della Critica. Previsti altri riconoscimenti quali il Premio Endas, il Premio FIOFA ed il premio di We Want Radio, media partner della manifestazione, che consiste nella realizzazione di una puntata monografica di "I Like it!" dedicata al vincitore del webcontest (canzone inedita più votata sul web).

Il Concorso Musica ControCorrente è patrocinato da Comune di Amelia, dalla Provincia di Terni, dalla Regione Umbria e F.I.O.F.A. ed è sostenuto dalla Proloco di Collicello di Amelia.

BIOGRAFIE OSPITI

MAX MANFREDI Max Manfredi, Artista obliquo, trasversale nei generi: dalla musica al teatro, dalla letteratura alla didattica. Giocoliere ed alchimista del dire cantando. Cesellatore di parole e musica. Poeta della scena contemporanea che, per lucida ironia e potere visionario, non ha eguali oggi in Italia. Sulla scena cultural-musicale da oltre vent'anni, Max Manfredi racconta di mare, di viaggi, città e metropoli, storie d'amore e di disincanto, schiaffi e carezze, evocazioni di scene meridiane o crepuscolari. Ha all'attivo 5 album di musica onnivora e meteoropatica: "Le parole del gatto" (BMG Ariola / Cantare in Italiano, 1990) che si aggiudica la Targa Tenco per la miglior opera prima, "Max" (1994), "L'intagliatore di santi" (Storiedinote, 2001), "Live in Blu" (2004) e "Luna Persa" (Ala Bianca Group/Warner, 2008) Targa Tenco come miglior disco dell'anno al Premio Tenco. Ultimo album in ordine di tempo "Luna Persa" contiene come bonus track "La fiera della Maddalena" cantata con Fabrizio De André. E, tra gli altri, il brano "L'ora del dilettante" scelta come sigla del Mei (Meeting etichette indipendenti) di Faenza. Nel corso degli anni Max Manfredi ha collezionato numerosi premi e riconoscimenti: nel 1997 viene premiato dalla Regione Liguria come "Capostipite della nuova generazione dei cantautori genovesi"; vince la prima edizione del Premio Città di Recanati (l'attuale festival di Musicultura) con il brano "Via G. Byron, poeta"; nel 2005 riceve: il Premio Lunezia, il Premio Lo Cascio ed il premio come "miglior solista italiano" al MEI (Meeting Etichette Indipendenti) di Faenza; del 2009 è il Premio Lunezia Canzone d'Autore per l'album "Luna Persa". Vanta importanti collaborazioni come il duetto con Sergio Endrigo nel 45 giri "Tango rosso" e quello con Fabrizio De André, ne "La fiera della Maddalena". Max Manfredi si è dedicato ad un'intensa attività concertistica che lo ha portato ad esibirsi sia in Italia, sia all'Estero - dalla Francia al Belgio, dalla Svizzera alla Germania, dalla Turchia al Brasile - proponendo i propri progetti musicali ma anche spettacoli di musica medievale, antica e folk. Collabora con il gruppo La Rionda, dedito alla rielaborazione del patrimonio musicale tradizionale ligure. Attualmente, Max Manfredi sta lavorando a due progetti musicali diversi, che sfoceranno in due album. Il primo si avvale della collaborazione di Matteo Nahum, Elisa Montaldo, Fabrizio Ugas e altri musicisti. Il secondo propone una collaborazione con il musicista e produttore torinese Giorgio Licalzi, coautore del brano inedito "Amore di Dublino" diffuso sul sito de "Il Fatto Quotidiano del Lunedì" (4 marzo 2013) come anteprima di questo progetto che vede la partecipazione anche di Matteo Nahum, Alessandro Maiorino, Donato Stolfi e la giovanissima Anita Licalzi come seconda voce.

ANDREA EPIFANI Cantautore salentino, psicologo, dottorando di ricerca, precario. La sua musica affonda le radici principalmente nella tradizione cantautorale italiana, col tentativo di rielaborarla in chiave personale. Ha all'attivo un CD demo realizzato nel 2009. È in procinto di pubblicare il suo primo album ufficiale con la CastorOne e la direzione artistica di Lele Barlera. Nel 2010, la sua canzone "Tzigano della badante" è andata in onda su Radio Uno nell'ambito del concorso "Musicultura". Sempre nell'ambito di questo concorso, ha avuto occasione di eseguirla dal vivo presso la storica Sala A di via Asiago in un concerto in diretta su Radio Uno. Infine si è esibito nella finalissima di Musicultura al teatro Arena Sferisterio di Macerata. E' stato ospite del Premio De Andrè 2010 a Roma. E' stato tra i protagonisti del Musicultura Tour 2010, dal 12 Novembre al 3 Dicembre, in una serie di serate con Paola Turci come ospite d'eccezione. RICONOSCIMENTI PREMIO DELLA CRITICA E PREMIO PER IL MIGLIOR TESTO AL MUSICULTURA 2010 Premio SISME per la migliore interpretazione alle audizioni live del MUSICULTURA 2010 Vincitore del PREMIO DE ANDRE' 2009, sezione canzone d'autore Vincitore del "Premio Suonatore Jones", Genova, 15 Maggio 2009 Vincitore del premio "Palco in Piazza" sezione solisti, Due Carrare (PD), 5 Luglio 2008 Vincitore del 1° premio, e segnalazione per il miglior arrangiamento, al concorso "RACCONTI", Montebelluna (TV), 2 Giugno 2008. Vincitore del concorso "Un'altra musica", Carpesica di Vittorio Veneto (TV), Giugno 2007.

ALESSANDRA PARISI Alessandra Parisi è una cantante, chitarrista e autrice. Vincitrice assoluta dell' XI e ultima edizione del Premio De André con il "il valzer di Roma", aggiudicandosi sia il premio per la canzone d'autore sia quello per la miglior interprete, è reduce dal talent televisivo "THE VOICE OF ITALY" sotto la guida di Piero Pelù dei Litfiba. E' finalista con lo stesso brano anche al Premio Bianca D'Aponte 2012, incluso nella compilation "Io sono un'isola 8". E' stata ospite a "Senza Filtro", concerto/intervista condotto dal giornalista e critico musicale Stefano Mannucci e Red Ronnie le ha dedicato un'intervista e un live per "ROXY BAR TV". Casertana di nascita, comincia a suonare la chitarra a 12 anni per poi scoprirsi cantante. Nel 2002 si trasferisce a Roma in cerca di fortuna e libertà e nel 2007 inizia a studiare canto moderno al Conservatorio di Frosinone e al Saint Louis College of Music di Roma. Dopo anni di cover e fogli pentagrammati nell'inverno del 2010 nascono le prime canzoni. Alcuni dei suoi brani vengono mandati in onda su Radio Rai 1 nella trasmissione "DEMO" di Michael Pergolani e Renato Marengo e selezionati per alcuni contest nazionali. Si esibisce live principalmente in formazione acustica insieme al chitarrista e cantautore Piergiorgio Faraglia, con il quale gestisce il "Ten People Town Recording Studio", la sua casa musicale e creativa, nel cuore della Valnerina in Umbria. Da qualche anno lavora con i bambini e ha cominciato recentemente lo studio del metodo didattico musicale Orff-Schulwerk, convinta che la musica sia un mezzo per coltivare la bellezza fin da piccoli. www.myspace.com/alesparisi

CARMINE TORCHIA Carmine Torchia è uno che scrive canzoni e aforismi, che vuole bene ai poeti, ai cantautori, ai bambini, ai musicisti, ai cani. La sua musica è un calderone in cui poesia, elettricità, chanson, psichedelia, elettronica, musica territoriale e sinfonica si mescolano in maniera inaspettata. Il suo primo disco, Mi pagano per guardare il cielo, è uscito nel 2008 per Castorone Edizioni Musical s.r.li Ha girato, ha cantato e suonato per strada e nei locali in un viaggio chiamato Piazze d'Italia (sulle tracce di de Chirico), un tour durato quattro mesi, per un totale di circa 9000 km percorsi, 130 ore di viaggio, e molte copie vendute. L'incredibile esperienza di Piazze d'Italia diventa anche un libro (Prospettiva editrice), un cortometraggio e uno spettacolo teatrale. Altri tour vedono l'apolide musicista impegnato in una incessante attività live, durante i quali canta e suona prima di Stefano Rosso, Peppe Voltarelli, Niccolò Fabi, Eugenio Bennato, Moltheni, Tonino Carotone, il Parto delle nuvole pesanti e Andrea Chimenti. Curioso e vicino al mondo dell'arte contemporanea, pubblica per Evento Area il cofanetto cd-dvd Alterazioni - processi sintatticamente simili, un lavoro sul concetto di opera aperta, assieme agli artisti Walter Carnì e Gianfranco Scafidi. Muta sette poesie in canzoni per Sfera - musica|teatro intorno a Lorenzo Calogero, lavoro di Arianna Lamanna e Franco Còrapi sul poeta calabrese. Con Ermelinda Bonifacio si cimenta in Tavole imbandite, uno spettacolo-concerto sulle arti culinarie attraverso canti e racconti d'autore dalle forti reminiscenze popolari. A Musicultura 2009 in una notte piena di stelle, un suo pezzo, Quest'amore riceve il Premio SIAE alla miglior musica, il Premio AFI al miglior progetto discografico. Quattro anni dopo produce, assieme a Peppe Fortugno, Bene., il nuovissimo album in uscita a settembre per Rurale, in cui i due ricreano suoni pinkfloydiani, avvalendosi dell'intuito di musicisti bravi e belli (su tutti Roberta Cartisano); programmano il computer e dicono: 'ok computer'... così esso emette in autonomia suoni addizionali. All'interno del disco, pronto per essere appeso, uno studio sulle relazioni.

articolo pubblicato il: 24/07/2013

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it