Secondo la rivista Science, i primi umani che uscirono dall'Africa per
popolare il mondo si diressero verso il sud, lungo
la costa dell'Oceano Indiano.
Fino ad ora, gli studiosi hanno sempre pensato che l'esodo dall'Africa, che
avvenne 70000 anni fa, seguì una rotta
nordica fino all'Europa e in Asia.
Comunque, in accordo ad uno studio genetico, i primi umani moderni si
diressero verso la costa, probabilmente attratti da
una dieta a base di pesce.
Il dottor Martin Richards, dell'Università di Leeds, che ha partecipato allo
studio, ha suggerito che quasi sicuramente i primi umani
si diressero al sud alla ricerca di migliori zone pescose quando diminuì la
produzione ittica nel Mar Rosso, dovuto al
drastico cambiamento climatico.
Questo dovrebbe essere il motivo di tale migrazione.
Quando i primi umani si stabilirono in Africa, si nutrivano principalmente
di carne animale. Approssimativamente
70000 anni fa si ebbe un cambiamento di abitudine alimentare e si iniziò a
consumare frutti di mare.
I nuovi studi suggeriscono che si spostarono lungo le coste della penisola
arabica fino in India, Indonesia ed in
Australia quasi 65000 anni fa. Successivamente un gruppo stabilì un
insediamento nel Medio Oriente ed in Asia
circa 30000 o 40000 anni fa.
I dati sono inclusi negli studi che due équipe di scienziati hanno eseguito sul
DNA dei nativi della Malesia e delle isole
di Andaman e Nicobar, situate tra l'India e la Birmania.