torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

teatro
"L'amore quando c'era"

all'Accento Teatro di Roma


dal 4 al 14 Aprile 2013 dal Giovedì al Sabato ore 21 Domenica ore 18

Accento Teatro Via Gustavo Bianchi, 12 /a Testaccio 00153 Roma

dal libro di Chiara Gamberale per la prima volta in teatro

L'AMORE QUANDO C'ERA

Tommaso Daniele Coscarella Amanda Eva Milella Allievi Liceo Socrate Scene Alessandra Ricci Foto Pierpaolo Ridondo Regia Pascal La Delfa

Capita. Capita di imbattersi in lettori che trasformano te in lettrice di quello che hai scritto. Già. A me è capitato con Daniele Coscarella. Ci siamo incontrati, ci siamo conosciuti, non solo mi ha spiegato quello che non sapevo di un racconto scritto per urgenza, tutto d'un fiato (di un respiro corto) com'è "L'amore quando c'era". Ma poi l'ha preso, fatto suo e trasformato in uno spettacolo teatrale: questo. Volevo scrivere di come fosse complicato l'amore, quando c'è, e di come sembrasse improvvisamente semplice, quando non c'è più. Daniele ha aggiunto colori, umori, facce, palpiti, speranze, nostalgie. CHIARA GAMBERALE L'AMORE QUANDO C'ERA - LIBELLULE/MONDADORI 2012

Lo spettacolo L'Amore quando c'era, in debutto in anteprima nazionale ad Aprile all'Accento Teatro di Roma, è la trasposizione teatrale dell'omonimo romanzo di Chiara Gamberale, libro che ha ottenuto forti consensi dalla critica e tra i lettori della giovane ma già pluripremiata autrice. Il testo indaga la relazione di coppia, la sua interruzione e gli effetti che la fine di un grande amore provoca a distanza di tempo. Perché si può smettere d'amare senza rendersene conto e si può diventare orrendi a stare insieme ma ci si può anche incontrare di nuovo a distanza di tempo e ri-conoscersi. Tommaso e Amanda sono stati il grande amore l'uno dell'altro e dopo 12 anni a causa di un momento triste della vita, si ritrovano. Un messaggio di condoglianze diventa l'occasione forse a lungo cercata per ricucire un filo che si era spezzato e si rivela un messaggio nella bottiglia: come stai, dove sei, chi sei diventato? E soprattutto: l'hai trovata tu, mio antico grande amore, la Ricetta per la Felicità?

Amanda affida anche ai suoi alunni un tema proprio sulla felicità e le risposte sono tanto semplici e autentiche da lasciarla incerta, turbata. D'incanto i due protagonisti si ritrovano coinvolti nel loro amore, nella sua ricostruzione o in una nuova relazione, più complessa matura e carica di un vissuto che li ha tenuti lontani per tanto tempo. Una storia divertente, romantica e immediata, con interessanti spunti di riflessione e realizzata con il supporto degli allievi del Socrate, che grazie ad un laboratorio teatrale con Daniele Coscarella, l'attore che interpreta Tommaso nello spettacolo e il regista Pascal La Delfa, hanno lavorato sul testo e sui personaggi per una buona parte dell'anno scolastico. Idee e soluzioni registiche efficaci e variegate, utilizzo di video, i pad e scene componibili che uniscono e separano i protagonisti sulla scena sono a cura di Pascal La Delfa.

articolo pubblicato il: 26/03/2013

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it