torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

musica
i concerti del Tempietto

Festival Musicale delle Nazioni
MUSICAINPRIMAVERA

Domenica 1° Maggio 2005 ore 17.15

BACH GRIEG
CHICK COREA: TWENTY CHILDREN'S SONGS
KEITH JARRETT: BOOK OF WAYS, INSIDE OUT & BLUES

Marco Lo Muscio (pianoforte)

Musiche di J. S. Bach (trascrizione per pianoforte della Sarabanda dalla Suite n. 6 e del Preludio dalla Suite n. 1 per violoncello solo); E. Grieg (Sarabanda e Preludio dalla "Holberg Suite" Op. 40); St. Hackett (Momentum, Bay of Kings); L. Einaudi (Tracce, Samba, Passaggio, Nefeli) Chick Corea (Children's Songs nn. 3, 4, 5, 8, 10, 12, 13, 16, 17, 18, 19, 20); Keith Jarrett (Book of ways, Inside Out, Blues dal Concerto di Roma, Blues dal Concerto di Parigi);

Marco Lo Muscio si è laureato in pianoforte con il massimo dei voti e la lode al conservatorio L. Refice sotto la guida del M° T. Maiorani; si è perfezionato per 3 anni con uno tra i più grandi pianisti italiani, Sergio Fiorentino (1927-1998), ottenendo a pieni voti il diploma di Alto Perfezionamento pianistico. Si è Laureato ("Cum Laude",Tesi su Keith Jarrett) in Pedagogia all'università di "Roma Tre". Attualmente si perfeziona in organo con James E. Goettsche (organista di S. Pietro). Ha al suo attivo più di 450 concerti in Italia ed all'estero tra cui menzioniamo: I.U.C. all'aula Magna "La Sapienza" di Roma, Festival Pontino, congresso NASA, FAO, UNICEF, Festival delle Nazioni , Islanda (Selfoss, Skalholt, Kopavogur, Reykjavik), Budapest (concorso "Ligeti"), Galles (Swansea, Tenby, Port Talbot), Francia (Provence e Montecarlo), Costa Azzurra (Grimaud, S. Tropez e S. Rapha?l), Vaticano (S. Pietro e sala Clementina alla presenza del Sommo Pontefice Giovanni Paolo II), Oxford nella cappella del prestigioso "Exeter College", il college di Tolkien, etc. Ha suonato e collaborato con personaggi illustri come: Goffredo Petrassi, Giuseppe Sinopoli, Mario Luzi, Giulio Sforza, Marcello Creti, Ann Rees, Antonio Latanza, Tim Rishton. Ha interpretato prime assolute nazionali ed internazionali di compositori come: Jarrett, Part, Rautavaara, Sakamoto, Spicer, Bourgeois, Howells, Tournemire. Ha inciso cinque CD di piano ed organo ottenendo ottime critiche e successo di pubblico (ANSA), ed è stato ospite delle televisioni italiane: RAI TV, SAT2OOO, Telestudio, Telesalute,e della Radio Vaticana. I prossimi impegni (2004/05) lo porteranno ospite in alcuni dei festival Europei più importanti: Belgio, Norvegia (Bergen), Kiev, Estonia "Tallinn XVIII International Organ festival"( Tallinn, Parnu, Koeru) , Russia ("Jazz pipe organ festival in Chelyabinsk "- Organ Hall), Lituania ("Cristopher Summer Festival in Vilnius"), Lettonia ( "Riga Dom Festival"), Finlandia (Cattedrale di Turku).

Domenica 8 Maggio 2005 ore 17.15

MOZART BRAHMS SCHUBERT

Marco Albrizio (pianoforte)

Musiche di W. A. Mozart (Sonata in Fa Maggiore KV 280); F. Schubert (Sonata in La Minore Op. posth. 164 D 537); J. Brahms (Quattro Ballate Op. 10)

Marco Albrizio è nato a Roma nel 1961, si è diplomato con il massimo dei voti presso il Conservatorio di S. Cecilia sotto la guida di Annamaria Martinelli ed ha successivamente seguito i corsi di perfezionamento tenuti da Sergio Cafaro presso l"Accademia Musicale Pescarese e l'Accademia M?gi di Roma. Premiato in vari concorsi nazionali ed internazionali, ha svolto una intensa attività concertistica in Italia ed all'estero (Belgio, Grecia) suonando in recital ed in formazioni cameristiche e come solista con diverse orchestre, tra cui l'Orchestra Sinfonica dell'Accademia Musicale Pescarese e l'Insieme Strumentale di Roma. Ha registrato brani per la prima rete radiofonica della RAI e ha inciso i cicli integrali degli Improvvisi di F. Schubert e delle Sonate per pianoforte di W. A. Mozart per la Radio Vaticana, per la quale ha inoltre effettuato numerose registrazioni solistiche e di musica da camera e curato numerose serie di trasmissioni di carattere musicologico. Ha tenuto seminari e corsi di interpretazione per l'Associazione Prater Ensemble e per l'"Academia Musicale Marino da Caramanico". E' stato inoltre chiamato a far parte delle Giurie di Concorsi Pianistici Nazionali. Si è laureato con lode presso il DAMS dell'Università degli Studi di Bologna, con una tesi sugli elementi compositivi costanti nelle Sonate per pianoforte di W.A. Mozart. Sullo stesso argomento ha partecipato, in qualità di relatore, al II Convegno di Analisi Musicale svoltosi a Castelfranco Veneto nella primavera del 2001. Già dal 1984 docente di Pianoforte principale presso il Conservatorio "L. Canepa" di Sassari, è titolare dal 1989 della medesima cattedra presso il Conservatorio "S. Giacomantonio" di Cosenza. Ha inciso per la Novarte e per la DAD Records. Quest'ultima ha pubblicato recentemente in CD la sua incisione di un gruppo di Sonate di W. A. Mozart, e pubblicherà nel 2005 un CD con brani di Aram Kacaturjan.

Domenica 15 Maggio 2005 ore 17.15

DEBUSSY RACHMANINOV
CHOPIN: BARCAROLLE
FRANCK: PRELUDIO, CORALE E FUGA

Sara Matteo (pianoforte)

Musiche di C. Debussy (Voilles, La cath?drale engloutie, Bruyères, Estampes); F. Chopin (Barcarolle Op. 60); S. Rachmaninov (Preludio in Re Maggiore Op. 23 n. 4, Preludio in Do Minore Op. 23 n. 7); C. Franck: Preludio, corale e fuga)

Sara Matteo, nata a Roma, si è diplomata in pianoforte con la Prof. Pistillo e in musica da Camera sotto la guida del M° Lenzi presso il Conservatorio di S. Cecilia in Roma. Vincitrice di due concorsi pianistici nazionali e di numerosi premi annovera al suo attivo molti concerti sia in veste di solista che in formazioni da Camera per varie associazioni musicali e teatri. Tra gli impegni più significativi ricordiamo le sue numerose partecipazioni all'Estate Romana, le lezioni-concerto tenute in vari istituti superiori e licei della capitale, i recitals a Palazzo Barberini, su invito dell'Ambasciata di Francia presso il Centro S. Louis de France, i concerti per l'ONU e UNICEF, e i due tenuti nel teatro "Filippo Marchetti" di Camerino e nel teatro del Casinò di Sanremo. Nel 1999 ha inciso un concerto per Radio Vaticana mandato in onda nel luglio dello stesso anno. Importanti nella sua formazione musicale sono stati i corsi con il M° Massimo Pradella e l'apporto del Maestro Eugenio Bagnoli col quale ha seguito il corso quadriennale di alto perfezionamento pianistico alla Fondazione Cini di Venezia, dove ha tenuto diversi concerti nell'ambito dei "Concerti del Gruppo di Studio Ottorino Respighi". Fondamentale nel suo iter artistico lo studio di perfezionamento sotto la guida del Maestro Sasha Bajcic. Del maggio 2004 il concerto tenuto nella Sala "Risonanze" dell" Auditorium-Parco della musica di Roma nell'ambito della manifestazione artistica "I laboratori dell'arte". Attualmente affianca all'attività concertistica quella didattica presso la scuola di musica "Vivamusica" e la "Anton Rubinstein" (www.antonrubinstein.net) di Roma di cui, insieme con il M° Sasha Bajcic, è direttore artistico.

Biglietto: 15 euro (12,50 per il Concerto + 2.50 per l"accesso alla Sala dei Concerti)
Abbonamento 2005 (a 10 Concerti a scelta): 52 euro + 2.50 a Concerto per l"accesso alla Sala dei Concerti
Associazione Culturale il Tempietto
Sala Baldini (Piazza Campitelli, 9 - Roma)
Sede: Via Rodolfo Morandi, 3 - 00139 Roma
Tel.: (+39) 06 87201523 / 06 87131590
Fax: (+39) 06 233226360
E-mail: tempietto@tiscali.it
Sito Internet: www.tempietto.it

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it