Giunge al secondo appuntamento il progetto Cielo Stellato conversazioni sulla legalità nelle scuole del XII Municipio che l'associazione Spinaceto Cultura presenta in collaborazione con Libera e con l'Osservatorio Nazionale Doping e Bullismo nei licei di Spinaceto.
Il progetto finanziato solo dall'associazione Spinaceto Cultura con due conversazione organizzate al Liceo Majorana (sabato 23 febbraio) e al Liceo Classico Plauto (giovedì 14 marzo) e lo spettacolo teatrale Donne e Mafia di Simonetta De Nichilo per gli studenti che si presenterà il 18 marzo al Teatro della Dodicesima, vuole essere il primo passo di un progetto sulla legalità per gli studenti del XII Municipio di Roma che coinvolga successivamente più scuole.
Dopo aver affrontato le organizzazioni criminali alimentate dal traffico di stupefacenti al Liceo Classico Plauto l'incontro focalizza sul contrasto all'illegalità nello sport.
Con l'associazione Spinaceto Cultura e L'Osservatorio Nazionale sul doping e sul bullismo ci saranno anche: Alessandro Carta - preparatore atletico portieri professionisti (Lazio, Lodigiani); Ruggero Alcanterini - Delegato del Comitato Nazionale Fair Play; Luca Massaccesi, olimpionico e Segretario Generale dell'Osservatorio Bullismo e Doping; Pietrangelo Massaro - Presidente Commissione Sport, Cultura e Patrimonio del Municipio Roma XII; Roberto Tasciotti - Docente di Psicologia e Metologia dell' Insegnamento presso la scuola centrale dello sport del CONI e D.S. presso l' Istituto Paolo Baffi di Fiumicino.
Con la convinzione che l''educazione alla legalità e l'informazione rappresentano un forte elemento di contrasto nei confronti della mafia e della criminalità organizzata e che il rispetto delle regole, percepite come opportunità e non come limite, sia l'unica strada possibile per combattere le mentalità mafiose, Spinaceto Cultura fa il suo primo piccolo passo in iniziative che coinvolgano la partecipazione dei cittadini, specialmente i più giovani. Il fine di questo progetto è quello di mostrare le strade possibili, alcune già intraprese, che conducano verso la legalità e a progettare e ad agire nel rispetto dei valori umani per contrastare i modelli di realtà e società violente che istigano allo scontro, alla sopraffazione.
Per raggiungere questo obiettivo è importante non solo informare ma, soprattutto, incontrare gli studenti, ascoltare la loro voce, avere un quadro realistico dei valori e dei modelli che guidano e condizionano effettivamente il loro modo di agire e il loro quotidiano per far sì che la rete solidale della democrazia e della società civile possa davvero andare a contrastare e a sostituire quella dell'illegalità.
Il progetto terminerà il 18 marzo con lo spettacolo per gli studenti Donne e Mafia, spettacolo teatrale a cura di Simonetta De Nichilo; con Chiara Carpentieri, Simonetta De Nichilo, Anna Rita Gullaci, Matilde Piana, Silvia Scotto, Eleonora Belcamino, Chiara Spoletini e la consulenza musicale a cura di Isabella Spacone e la consulenza drammaturgica a cura di Virginia Vicario.
Voci di donne, di ragazze, di madri che raccontano le loro storie e ci trasportano in un viaggio nel tempo e nei luoghi che hanno visto la nascita e lo sviluppo del fenomeno mafioso. E' un invito alla consapevolezza che ognuno di noi possa contribuire, nel ruolo che riveste, a indebolire la mentalità di cui si nutre la mafia. Perché c'è una linea sottile tra il mafioso e l'uomo libero; in Sicilia o ovunque sulla faccia della terra. Si chiama scelta e spetta a noi.
CIELO STELLATO
sabato 23 febbraio, ore 11.20
Liceo Scientifico Majorana - via Carlo Avolio, 111
Il traffico degli stupefacenti
Intervengono
Enzo Ciconte - docente di Storia della criminalità organizzata all'università Roma Tre
Ferdinando Secchi - coordinamento provinciale Libera Roma
Federico Siracusa - vice presidente Municipio Roma XII
Giovedì 14 marzo, ore 11:20
Liceo Classico Plauto - via A. Renzini, 70
L'illegalità nello sport
Ruggero Alcanterini - Delegato del Comitato Nazionale Fair Play
Luca Massaccesi - olimpionico e Segretario Generale dell'Osservatorio Bullismo e Doping
Alessandro Carta - preparatore atletico portieri professionisti (Lazio, Lodigiani);
Pietrangelo Massaro - Presidente Commissione Sport, Cultura e Patrimonio del Municipio Roma XII
Roberto Tasciotti - Docente di Psicologia e Metologia dell' Insegnamento presso la scuola centrale dello sport del CONI e D.S. presso l' Istituto Paolo Baffi di Fiumicino
Lunedì 18 marzo, ore 12:00
Teatro della Dodicesima - Via Carlo Avolio, 60
Donne e Mafia
spettacolo teatrale a cura di Simonetta De Nichilo
con Chiara Carpentieri, Simonetta De Nichilo, Anna Rita Gullaci, Matilde Piana, Silvia Scotto, Eleonora Belcamino, Chiara Spoletini
consulenza musicale a cura di Isabella Spacone
consulenza drammaturgica a cura di Virginia Vicario
Info:
www.spinacetocultura.it - www.teatrodelladodicesima.it
info@spinacetocultura.it - Massimo Mattei Otranto - 329 8771137
articolo pubblicato il: 11/03/2013