torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

teatro
"Morir sì giovane e in andropausa"

al Teatro Filodrammatici di Milano


Secondo il vocabolario italiano Treccani, giovane è colui "che è nell'età giovane...che non ha ancora l'età per.. contrapposto a vecchio (anagraficamente)". Per la società italiana, giovane ha due accezioni differenti: un uomo non appartenente alla casta è definito Giovane per giustificare il fatto che nonostante i suoi 80 anni ancora non si è seduto su alcuna sedia. Un uomo appartenente alla casta è definito Giovane per giustificare il fatto che nonostante i suoi 80 anni ancora non molla la sedia.

In Italia siamo sempre troppo Giovani per avere diritti sociali che ci spetterebbero, mentre per tutto il resto l'età conta e avanza regolarmente: possiamo dire che abbiamo l'età in lire e i diritti in euro! Per questo motivo oggi nel nostro Paese c'è un'intera generazione di giovani che muore. E muore soffocata da una Società, da una Politica, da uno Stato killer che non piange questi giovani, né se ne sente minimamente responsabile.

Un progetto figlio naturale, in senso artistico, di Giorgio Gaber e del suo Teatro-Canzone; nipote acquisito di zio Enzo Iannacci; fratello minore, di secondo letto, di Paolo Rossi. Canzoni dalle liriche semplici, monologhi dal linguaggio chiaro per una sintesi poetica che sia efficace, diretta, in qualche modo quotidiana. Lo scopo? Portare in scena la voce di una collettività, evidenziare bisogni e desideri di una generazione, quella dei trenta-quarantenni, lasciati in mutande da una società gerontocratica e senza futuro. Con la musica, le parole e una sana ironia.

La Omissis Mini Órchestra si forma intorno ad un progetto di teatro-canzone della compagnia Scena Verticale. Nasce in Calabria, dove gli omissis sono una convenzione insita nelle azioni quotidiane. Fortemente voluta da Dario De Luca, è composta da Paolo Chiaia (piano synth earmonica), Gianfranco De Franco (clarinetto, sax, flauti e loop), Giuseppe Oliveto (trombone,flicorno, fisarmonica e conchiglie), Emanuele Gallo (basso), Francesco Montebello (batteria epercussioni).

Giuseppe Vincenzi : pianista, compositore, autore e ingegnere informatico, ha all'attivo sei album di teatro-canzone. Scrive musiche per il teatro collaborando con il Centro RAT-Teatro dell'Acquario, il Teatro della Ginestra, La Compagnia degli Untori e il Teatro della Vicinanza ed è autore di colonne sonore per corto e mediometraggi. Dario De Luca: regista, drammaturgo e attore calabrese nel 1992 fonda con Saverio La Ruina la compagnia Scena Verticale e dirige dal 1999 Primavera dei Teatri, festival sui nuovi linguaggi della scena contemporanea. Nel 2010 il Premio Speciale UBU 2009 al festival Primavera dei Teatri - X edizione. Da diversi anni svolge attività didattica e di laboratorio; opera nel campo del sociale con progetti finalizzati al recupero di soggetti svantaggiati e/o considerati a rischio.

12/17 marzo 2013 MORIR SÌ GIOVANE E IN ANDROPAUSA di Dario De Luca e Giuseppe Vincenzi regia e interpretazione Dario De Luca e con Omissis Mini Órchestra canzoni e musica Giuseppe Vincenzi arrangiamenti Paolo Chiaia, Gianfranco De Franco,Giuseppe Oliveto, Emanuele Gallo,Francesco Montebello suono Gennaro Dolce luci Gaetano Bonofiglio organizzazione Settimio Pisano produzione Scena Verticale

INFO E PRENOTAZIONI Tel. 02.36.72.75.50 biglietteria@teatrofilodrammatici.euwww.teatrofilodrammatici.eu

ORARI SPETTACOLI martedì, giovedì, sabato ore 21.00 mercoledì, venerdì ore 19.30 domenica ore 16.00 PREZZI - martedì, mercoledì, giovedì intero 16 euro ridotto convenzionati 12 euro under 25 10 euro over 65 8 euro -venerdì, sabato, domenica intero 22 euro ridotto convenzionati 18 euro under 25 14 euro over 65 12 euro

articolo pubblicato il: 05/03/2013

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it