torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

teatro
the dark side of ricorda con rabbia
di Giuseppe Martino Martinelli

La compagnia "La Bottega del Pane" porta sulle scene dal 28 aprile al 22 maggio al Teatro dell'Orologio, sala Gassman, "The Dark Side of Ricorda con Rabbia", una rivisitazione di "Look Back in Anger (Ricorda con Rabbia)" di John Osborne.

La storia, ambientata in un autobus abbandonato nella periferia londinese degli anni 50, ruota intorno alla figura di Jimmy Porter, un giovane venditore ambulante di dolciumi, e del triangolo amoroso fra lui, la moglie Allison, ricca e nobile, cacciata dalla famiglia a causa di questo matrimonio sbagliato, e l'amica di lei Helena. Al triangolo assiste malinconico Cliff, amico di Jimmy, innamorato a sua volta di Allison. Le crisi e le riconciliazioni che si susseguono fanno da sfondo alle invettive di Jimmy contro tutto e tutti. Tanto la rabbia di Jimmy è irrazionale, esplosiva e cieca, quanto quella, non minore, degli altri personaggi è repressa, "implosa", carica di astio. L'atteggiamento combattivo e polemico di Jimmy altro non fa che allontanare le persone a lui piu' care, ma fa emergere in realtà la reale profondità dei suoi sentimenti, veri ed eterni più di quanto lui stesso voglia effettivamente ammettere.
Jimmy cerca un contrasto con la vita. La sbeffeggia, la urta, la colpisce infine. Ma la vita intorno a lui è fatta di una materia appiccicosa proprio come il suo banchetto dei biscotti a cui deve tornare ogni giorno, per poter tirare avanti. E' appiccicosa. E lui vi resta intrappolato dentro.

I tre atti, fusi in questa rilettura in un atto unico, scorrono paralleli uno dopo l'altro, spostati nel tempo uno rispetto all'altro, ma sostanzialmente uguali, a mostrare la monotonia e l'immutabilita' della vita pur nell'evolvere delle situazioni in una esasperata routine. I grandi e piccoli drammi con cui Jimmy convive, per quanto le loro ripercussioni possano essere violente e profonde, non riescono a scalfire la corazza che si è costruito intorno.

La regista Pia Di Bitonto rilegge l'opera aggiungendo un quinto personaggio, silenzioso, angoscioso, che si aggira per la scena e rappresenta il lato oscuro dei personaggi. Si tratta di un danzatore di bhuto, tecnica di ballo dell'avanguardia giapponese degli anni 50, interpretato da Stefano Taiuti.

Dello spettacolo vengono presentate due versioni alternative. Sera dopo sera gli attori si scambiano infatti i ruoli, interpretando di volta in volta Jimmy o Cliff (Alessandro Catalucci e Alberto Querini) e Allison o Helena (Francesca Abbruzzese e Marta Paglioni). Lo scambio di ruoli porta ad un cambio di prospettive, che arricchisce i personaggi fino a renderli "trasparenti" agli occhi dello spettatore.

The dark side of ricorda con rabbia
dal 28 aprile al 22 maggio - Teatro dell'Orologio - sala Gassman
via Dei Filippini (Roma)
mar-sab ore 21.30
dom ore 18.30
ingresso euro 10

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it