GIROTONDO.COM
Torna dopo il successo del 2011, riadattato e con un nuovo titolo,
lo spettacolo più provocatorio del Teatro Filodrammatici
GIROTONDO.COM è una versione contemporanea del Girotondo di Schnitzler, testo vietato dalla censura imperiale tedesca perché ritenuto pornografico. Al posto dei soldati, delle dame e dei nobili della Vienna fin de siècle, troviamo icone della nostra attualità come il vincitore di un reality costretto a fare il gigolò, un'insegnante di liceo innamorata del suo allievo e ragazzine disposte a qualche sacrificio pur di far carriera.
Lo spettacolo, diviso in sei scene, presenta una catena di incontri sessuali a due, in cui uno dei personaggi della scena precedente appare anche in quella successiva. Come in una danza ininterrotta, tutti passano da un letto all'altro e da un corpo all'altro, nel tentativo di soddisfare il proprio desiderio.
La vittima illustre è proprio il sesso, ridotto di questi tempi a semplice strumento per ottenere privilegi, soddisfare ambizioni, esercitare potere e mettersi in mostra. GIROTONDO.COM è il mondo visto con un po' di sconforto e un bel po' di ridicolo, il mondo che si vedrebbe facendo zapping in un Hotel di lusso con pay per view in offerta speciale e la speranza che qualcun altro paghi il conto.
"Una provocatoria serata in cui il divertimento irresistibile si coniuga con la violenza della denuncia delle vergogne di una società che è la nostra. [...] Tommaso Amadio ed Elisabetta Ferrari entrambi bravissimi [...]"
Franco Quadri - La Repubblica
"Lo spettacolo realizza una perfetta macchina scenica in grado di suscitare risa particolarmente amare." Roberto Borghi - Il Giornale
Due serate speciali legate allo spettacolo:
REPLICA IN COLLABORAZIONE CON ENS - ENTE NAZIONALE SORDI
Con la replica del 26 febbraio inoltre avrà ufficialmente inizio una nuova collaborazione con ENS - Ente Nazionale Sordi. Nata dalla volontà del Teatro Filodrammatici di rendere il teatro accessibile a tutte le tipologie di pubblico, grazie alla collaborazione con ENS, la replica verrà tradotta simultaneamente in LIS - Lingua dei segni italiana. Udenti e non udenti potranno così fruire dello spettacolo insieme senza distinzioni.
"Il 26 Febbraio sarà non solo un'iniziativa unica, ma soprattutto un segnale per Milano: il DIRITTO DI TUTTI ALL'ACCESSIBILITA'. Il Teatro Filodrammatici, il "gioiellino di Milano" ha reso accessibile per un giorno la Cultura alle persone sorde segnanti solitamente escluse da tutte le manifestazioni artistiche, e non solo, della città.
Un città come Milano purtroppo nega alle persone sorde il diritto di cittadinanza non fornendo loro nessun servizio di interpretariato o di mediazione neanche nelle situazioni di emergenza, le si esclude dalla vera partecipazione e dalla possibilità di accesso ai servizi, i sordi sono a Milano cittadini di serie Z. Ringrazio favorevolmente pertanto iniziative come questa che fanno vedere che i sordi ci sono e ci vogliono essere a pieno titolo." Mara Paola Domini
Il presidente ENS Milano
articolo pubblicato il: 21/02/2013