torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

teatro
"Il misantropo"

al Teatro Pergolesi di Jesi


Il Teatro Pergolesi di Jesi sabato 16 (ore 21) e domenica 17 febbraio (ore 17) accoglie - nella stagione promossa dalla Fondazione Pergolesi Spontini con l'AMAT, l'Assessorato alla Cultura del Comune di Jesi e con il contributo di Banca Popolare di Ancona - un altro debutto in prima italiana al termine di una residenza di allestimento. Si tratta de Il misantropo di Moliére nella traduzione di Cesare Garboli messo in scena da Antonio Mingarelli, giovane regista marchigiano che con la sua compagnia Vocitinte aderisce a Matilde. Piattaforma regionale per la nuova scena marchigiana promossa da Regione Marche / Assessorato alla Cultura e AMAT. Il misantropo è una testimonianza autentica, personale e profonda del Molière uomo e poeta. L'opera affronta impietosamente i temi essenziali del vivere: il rapporto con gli altri, con la società, con il mondo, con la donna amata.

Dopo Jesi Il misantropo sarà ancora in scena nelle Marche il 19 febbraio al Teatro Marchetti di Camerino, il 21 marzo al Teatro Annibal Caro di Civitanova Marche e il 22 marzo al Teatro Concordia di San Benedetto del Tronto (info su www.amatmarche.net).

L'esigenza di assoluto di Alceste, il giovane protagonista nemico dei compromessi e dei capricci dell'alta società interpretato da uno straordinario Lino Musella, si scontra non soltanto con le ipocrisie e i vizi, ma anche con le debolezze innocenti, con i necessari galatei del convivere. È questo soprattutto a dare al personaggio quella complessa e indefinibile ambiguità che si realizza sulla scena in una varietà interpretativa con pochi riscontri nel teatro di tutti i tempi.

Formatasi nel 2009 a seguito della realizzazione del dittico Troiane/Lisistrata, Vocitinte è una compagnia formata per la maggior parte da artisti provenienti dall'ultimo corso della Scuola del Piccolo Teatro di Milano. Oltre al lavoro di ricerca sui classici del teatro, il gruppo segue con attenzione la scena drammaturgica contemporanea; da qui le collaborazioni con Maria Teresa Berardelli (premio Tondelli per la drammaturgia 2009) e il suo Estremo Limite (finalista del Premio Nuove Sensibilità 2010 e di AstiTeatro 2010) e con Fausto Paravidino e il suo primo testo Due Fratelli (premio Tondelli per la drammaturgia 1999 e Premio Ubu 2001). Due fratelli è stato in cartellone dal 24 marzo al 2 aprile 2011 a Milano, allo Spazio Tertulliano.

Antonio Mingarelli dopo la laurea in Scienze della Comunicazione, si diploma presso la Scuola del Piccolo Teatro di Milano nel 2008. Ha lavorato con Ronconi ne L'Opera seria di De Calzabigi e con i registi Corsetti, Carriglio, De Bosio. Nel 2008 fonda la compagnia teatrale Teatri della Plebe con la quale realizza due spettacoli: Macbeth e Riccardo III di William Shakespeare. Nel 2009 dirige Rifrazioni e Troiane/Lisistrata; nel 2010 Notti Bianche da Dostoevskji (produzione Teatro Filodrammatici di Milano) e Due fratelli di Fausto Paravidino (in scena a Milaano, Spazio Tertulliano nel 2011). È stato assistente alla regia per Daniele Salvo e per Serena Sinigaglia.

Completano il cast dello spettacolo - prodotto da Vocitinte in collaborazione con Inteatro - Pasquale De Filippo, Alex Cendron, Federica Sandrini, Alice Torriani, Stella Piccioni, Graziano Sirressi, Walter Cerrotta. Le luci sono di Luigi Biondi, le scene di Elisabetta Salvatori, assistente ai costumi è Tiziana Patrizi.

Informazioni e biglietti: biglietteria del Teatro Pergolesi (0731 206888). Inizio spettacolo sabato ore 21, domenica ore 17.

articolo pubblicato il: 15/02/2013

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it