Pietra Ligure presenterà giovedì 14 febbraio alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano, la quarta edizione di "Pietra Ligure infiore", rassegna di infiorate artistiche che per due giorni, il 18 e 19 maggio prossimi, riempirà le vie e le piazze della cittadina con una cascata di fiori e di profumi.
Centinaia di maestri infioratori, provenienti da molte regioni italiane e da due località tedesche, realizzeranno le loro opere a partire dall'alba del 18 maggio.
Il pubblico potrà seguire il loro lavoro per tutta la giornata, dalla tracciatura dei disegni alla minuziosa copertura delle linee e degli spazi con i fiori, sia freschi sia essiccati, ed ammirare a lavori conclusi il risultato: una trentina di composizioni che riprodurranno celebri opere d'arte o proporranno disegni originali, spesso a soggetto religioso, o decorazioni a mosaico.
Le infiorate copriranno complessivamente una superficie di circa mille metri quadri e resteranno esposte per tutta la giornata di domenica 19 maggio.
Spiegano in Comune: "Ogni infiorata dovrà avere una superficie minima di 20 metri quadri e potrà essere realizzata utilizzando esclusivamente materiale vegetale, fresco od essiccato: fiori, foglie, bacche e semi, sia nella forma originaria sia tagliati o sminuzzati. E' ammesso l'uso di fiori colorati per assorbimento e di caffè, tè e farine, mentre è vietato l'uso del legno e dei suoi derivati".
Un assaggio di quel che Pietra Ligure offrirà il 18 e 19 maggio si avrà giovedì 14 febbraio alla Bit, allo stand della Regione Liguria, dove i maestri infioratori del Circolo Giovane Ranzi, che collabora con il Comune all'organizzazione della rassegna, daranno una dimostrazione della loro arte riproducendo una parte dell'infiorata realizzata nel 2012 in occasione del Corpus Domini. Per comporla utilizzeranno garofani rossi e bianchi, san carlini azzurri e gialli, erica e gerbere.
Commenta il sindaco di Pietra Ligure, Luigi De Vincenzi: "La dimostrazione del 14 febbraio alla Bit sarà l'occasione per promuovere la rassegna di maggio, con la quale ci proponiamo di valorizzare la conoscenza delle infiorate, collegando sotto il profilo turistico e culturale le comunità italiane che vedono al loro interno la presenza di quest'antica tradizione"
In molti paesi italiani si usa, infatti, comporre lungo le strade e le piazze, in occasione della festività del Corpus Domini, tappeti multicolori interamente realizzati con petali di fiori.
Alle passate edizione della rassegna hanno partecipato maestri infioratori provenienti da Lazio, Toscana, Umbria, Marche, Campania, Sicilia, Abruzzo, Molise, Sardegna, Piemonte e da tutta la Liguria,
Già confermata per l'edizione 2013 la partecipazione di due cittadine tedesche: Offenburg, con cui Pietra Ligure è gemellata, e Mühlenbach.
La rassegna è organizzata dal Comune di Pietra Ligure con la collaborazione dell'Associazione di volontariato Circolo Giovane Ranzi e il patrocinio della Provincia di Savona e della Regione Liguria.
articolo pubblicato il: 08/02/2013